CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] 1860, sia nel secondo del 22 marzo dello stesso anno.
Il C. nella dffficile situazione che portò alla costruzione dello Stato unitario discussione svoltasi nella tornata del 18 ott. 1860.
In quella occasione il C., di fronte alla "gravità" della ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] De Gasperi nel febbraio 1947. A maggio, con la rottura delfronte unitario e l’esclusione dall’esecutivo dei partiti socialista e elettrica e, più in generale, alla svolta del centrosinistra lo portò a uscire dalla scena ministeriale, dove fece un ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] precoce insofferenza per le discipline giuridiche, lo portò a trascurare gli insegnamenti canonici della facoltà scelta di salute l'esperienza delfronte, prestando servizio militare nella scuola di artiglieria del castello di Moncalieri) quelli ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] . Tutte le altre seguivano le direttive del B., il quale quindi, per il fronte agrario della regione e per i fascisti di difesa, le guardie regie aprivano il portone. Il B. era portato fuori al sicuro da un gruppetto di fascisti e di guardie regie, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] proprio a questi avvenimenti, che lo videro coinvolto sul fronte bellico.
Al principio del 1800 rientrò a Calcutta ma, come si evince da encyclopédique di Parigi. I giudizi altalenanti di Papi portarono Benedetto Croce a criticare l’opera da un punto ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] del 1480 infatti, su istigazione della madre Bona, secondo quanto scrive l'ambasciatore mantovano Zaccaria Saggio, il Moro, per mezzo di Gabriele Tassino, favorito di Bona, iniziò e portò (marzo 1480) e che, di fronte aRa minaccia di Roma e Venezia ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] comuniste La nostra lotta e L'Unità, "responsabile dell'organizzazione culturale" del partito comunista, massimo dirigente del. Fronte della gioventù, il C. portò avanti una delle claborazioni teoriche più ricche e stimolanti sui nodi di fondo ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] Gli accordi non giunsero in porto per il sopravvenire della crisi europea, ma l'azione del B. in questa circostanza , pp. 99, 129, 132, 134; B. Vigezzi, L'Italia di fronte allaprima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, v. Indice ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] quartiere di Porto e facendosi consacrare sacerdote dalle mani dell'arcivescovo di Efeso, Basilio Cacace.
Di fronte alle nuove G. morì durante il viaggio, all'inizio di gennaio del 1648, nel porto di Malaga.
Fonti e Bibl.: G. Donzelli, Partenope ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] parla di 800 fucili, ma la copia di una lettera del G. a F. Crispi porta la cifra a 8000), consentendo inoltre a Garibaldi di prenderne l'assimilazione della città al Regno). Imperturbabile di fronte alle polemiche dell'opposizione, il G. si lanciò ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...