MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] guerra che Lucca e Firenze portarono ai guelfi bianchi di Pistoia.
In particolare, nell'estate del 1302 il M. fu impegnato armi per la Lega guelfa e si impegnò invece intensamente sul fronte familiare.
Nel M. la vocazione militare si fondeva senza ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] che gli consentirono, nel corso del 1970, di condurre in porto il difficile tentativo di mediazione tra indugi, invitando esplicitamente il L. a uscire di scena. Di fronte a tale iniziativa e al sostanziale consenso della dirigenza democristiana, il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] Maria Visconti, agendo con doppiezza, finanziò le truppe del capitano Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che portò lo scontro direttamente nella Marca. Conscio di non riuscire a controllare nemici su fronti tanto distanti, il M. si appellò a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] alla Serenità Vostra, et portano scolpito nel cuore il suo nome".
Su una realtà tanto complessa l'opera del Valier e dell'E. e vettovaglie; l'E. seppe in qualche modo far fronte al compito, dimostrando buone capacità organizzative, e così il 18 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] fuggire dalla porta posteriore del palazzo in cui risiedeva. Dopo aver lasciato Lucca nella primavera del 1479, rimase della storia fiorentina. I negoziatori fiorentini si trovarono di fronte a una serie di richieste estremamente pesanti da parte dei ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] dinamitardo provocò la morte del consigliere istruttore Rocco Chinnici insieme a quella di due uomini di scorta e delportiere di uno stabile. sia di Falcone sia di tanti altri impegnati sul fronte dell’antimafia era di una mancanza di compattezza ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] riconquistò Bologna; poi, ritenendo opportuno il momento di fronte alle difficoltà francesi, si diresse verso Genova con i Doria, si era riusciti a radunare davanti al porto.
Le voci di accordi segreti del F. con i comandanti veneto e francese, B ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] a Candia da Tito Venier e Francesco Gradenigo. Di fronte a una situazione già tesa e compromessa il C. 1358-gennaio 1359); infine savio al Porto (luglio 1360, ma la carica fu rifiutata).
Mentre era capitano del Golfo, il 16 luglio 1361 fu eletto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] Rocchetta, che, il 6 ag. 1944 sul fronte adriatico, presso Iesi, proteggendo col suo plotone la ritirata di reparti polacchi e italiani, moriva in combattimento.
Il C. portò in quelle vicende un senso del dovere e di dedizione, coerente con la sua ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] e delle isole scoperte dal padre, ma, di fronte alla sua richiesta che tali diritti venissero estesi anche alla avversario implacabile del C., come lo era già stato di suo padre. Un altro durocolpo alle prerogative dei C. fu portato dalle leggi di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...