CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] antiani col march. Ferdinando Cospi". Compagno del Montecuccoli nel viaggio che lo porta a visitare, dopo la pace di , diede coraggio, colla sua fermezza, alla massa sbandata di fronte all'impeto ottomano, la "rimise", racconta il Gualdo Priorato, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] dopo un prolungato soggiorno in Italia, il senatore Terenziano portò una lettera del papa per il vescovo di Siviglia Zenone. In 13 marzo 487 e nel corso della quale il pontefice, di fronte a 42 vescovi, per lo più italiani (solo quattro venivano dall ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] nella Ciociaria, e fu caratterizzato da una elevata conflittualità, che portò aderenti all'U.S.I., accrescendone la forza. Si ebbe l - anche dopo Caporetto, quando la psicosi delfronte interno alimentò la propaganda nazionalista e sembrò sommergere ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] quale, di fronte ai reiterati di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesa di S. Cassiano a quella cc. 98r-157r notizie raccolte da vari autori su C.; Venezia, Bibl. del Civ.Museo Correr, cod. Correr 410 (= 370): P. Lazzaroni, [Poemetto ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] 173). Fu, contestualmente, coinvolto nelle indagini che portarono alla scoperta del covo dei Gap (Gruppi di azione partigiana) di il prefetto di Milano, Ferruccio Allitta Bonanno, a fronte delle varie richieste di commemorazione, che spesso avevano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] . Fu lui a condurre i primi scavi sistematici del Palatino, portando alla luce in particolare le sale della Domus Flavia muratoriano gli pareva infetto da boria nazionale. Di fronte alle primissime manifestazioni di nazionalismo "risorgimentale" il B ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] impedì che queste iniziative si concretizzassero. Di fronte alla forzata inattività, il Cervini chiese di potersi Guglielmo Della Porta e, trovandoli "non da Christiani ma da Gentili", suggerì di adottare "qualche cosa che sappia meno del gentile, et ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] riunissero, perché altrimenti egli avrebbe avuto di fronte un nemico notevolmente superiore per numero. Decise 1284, tratto in inganno da un'apparente fuga del L., salpò con 28 galee dal porto di Napoli e accettò lo scontro davanti all'isoletta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] ) venne forzato anche l'accesso all'interno di Roma, e le portedel palazzo lateranense furono aperte a furia d'armi. B. si fece trovare a ripudiarla.
Di fronte alla Chiesa di Costantinopoli B. III si mantenne sulle orme del predecessore Leone IV nell ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] generale dell’episcopato latino americano, che portò alla costituzione del Consejo episcopal latinoamericano (Celam).
Come confermano in vigore della Carta delle Nazioni Unite, di fronte all’Assemblea generale lesse il messaggio inviato da Giovanni ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...