FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Gian Galeazzo Visconti. Ma la morte del duca (3 sett. 1402) rinforzò il fronte avversario, sostenuto da Bonifacio IX e da Lodovico Colonna e quindi esposto fuori porta S. Lorenzo a ludibrio dei curiali e del popolo; giorni dopo fu seppellito lì presso ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] nobili catalani rimasti al suo servizio.
Di fronte ai successi militari del fratello e al programma da lui enunciato di trono le figlie: oltre a Costanza, Margherita, Elisabetta (o Isabella: portava il nome di una sorella di F. III sposata al re dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] iniziatasi il 12 apr. 1651, portò alla promulgazione della bolla Cum occasione del 31 maggio 1653 e alla 'Albizzi), si trovò a dover vincere l'ultima resistenza del papa, incerto di fronte al grave passo che era sul punto di compiere. Determinante ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Parma e Piacenza. La sposa, già in là con gli anni, non portò alcuna dote, ma era zia di Francesco I. A causa della morte minaccioso dei primi due, scelto tra i principi tedeschi delfronte avverso a Carlo d'Asburgo.
La delicatezza della questione ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] al duca per legittimare l'esercizio del potere sia di fronte ai sudditi, sia di fronte agli altri Stati della penisola e Romanengo, Treviglio, Caravaggio, Cassano oltre l'Adda - portò la minaccia alle porte di Milano. Ed ecco allora gli appelli di F. ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] c'era ancora bisogno di quell'elemento, almeno per portare a compimento l'impegno unitario che la forza delle cose ritorno, mentre l'attività delfronte garibaldino si faceva febbrile e il D. era tutto preso dai problemi del reperimento dei fondi e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] disastroso per Ercole.
Non è facile comprendere le ragioni che portarono allo scoppio di questa guerra. Tra i tardi anni '70 del Sanseverino del marzo 1483; in seguito il teatro del conflitto si spostò in Lombardia, dove la lega aprì un secondo fronte ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] iniziativa era stato approvato un ordine del giorno del gruppo comunista che portò a un ampio voto favorevole a Italia: alcune osservazioni preliminari, in Costituente aperta. Le nuove frontieredel socialismo in Italia, a cura di R. Guiducci - F ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Bolognese. Prese parte alla battaglia di Casalecchio del 26 giugno che portò Bologna sotto il dominio di Gian Galeazzo dire che a partire dal 1405, quando spesso si trovò impegnato su due fronti, il C. riuscì a mettere in campo 5 o 6.000 uomini. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] porte della città vescovile di Béziers fu all'origine di una vasta inchiesta svolta dal Foucois nel maggio e nel giugno del presto da gravi dubbi sulla scelta dell'Angiò di fronte alle violazioni dei diritti pontifici da questo operate a Benevento ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...