FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] le Corone e con il papa. L'animosità del papa di fronte alla ribellione di Ottavio, che non voleva cedere Sabina, lo permutò in quello di Frascati (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di Ostia e Velletri ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] quasi illimitato e istituzionalizzato, ci troviamo qui di fronte a un pluralismo limitato. È stato suggerito che la debolezza del governo, che impediva l'attuazione di qualsiasi politica, e l'ansia di conservare il potere portarono a una serie ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] abbinato alla crescita della produzione di beni e del commercio, portò quasi un rivolgimento economico: da un' ‛ con molta larghezza, produsse rilevanti movimenti demografici attraverso frontiere e oceani. Il lavoro coatto fu raramente utilizzato ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] al rombo delle artiglierie che spararono undici colpi a salve di fronte ai labari dei comuni italiani (velati a lutto quelli di Roma dell’avvenire» scapigliata e naturalismo, aprì le portedel Novecento, prima che l’Italia carducciana avesse chiuso ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] farà la sua prima sortita a Firenze per portare l'adesione del suo circolo alla federazione dei giovani sindacalisti di Parma aperto un quadro di rapporti e mediazioni su tutti i frontidel lavoro sindacale, a differenza di quanto avveniva a livello ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] tardi con la bolla Sedis apostolicae del 16 marzo 1424. Il rilancio di quest'Ordine l'avrebbe poi portato ad inviare Stefano di Borgo San Macario Makrès con lo scopo di discutere di fronte al papa sui principali problemi teologici che separavano le ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] novembre è conquistata Damietta (v.), città e porto fortificato nel delta orientale del Nilo, ma esplode la discordia tra Pelagio gli riesce però difficile mantenere ora tali promesse di fronte alle critiche dei suoi sudditi. Quando Tommaso di Acerra ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Volunteer Force e l'Ulster Defence Association nell'Irlanda del Nord, il Front d'Action Nouvelle Contre l'Indépendance et l'Autonomie o i 'traditori', in una sorta di guerra privata che portò le BR a isolarsi sempre più da quei movimenti sociali a ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] "ufficiali": nel 1891 accompagnò l'amico Radini Tedeschi che portava la berretta cardinalizia all'arcivescovo A.G. Gruscha e nel per scontentare gli stessi Polacchi che, di fronte ad un provvedimento del cardinale di Breslavia nel quale si vietava al ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] stato uno dei fattori che portarono allo scoppio della rivoluzione isolana del 1820). L’amministrazione di Garibaldi aveva cercato di introdurre la coscrizione militare, ma era stata costretta a una parziale ritirata di fronte al malcontento e alla ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...