Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , ci troviamo di fronte a una vera e propria città, grande più del doppio della contemporanea Gerico del Prefittile B, con a.C. Tuttavia all'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] stesso governo sardo per tenerli lontani dal fronte. All'Amari, che da parte del D. gli sollecitava aiuti, il Cavour adoprò non solo perché riuscisse la coalizione ma anche per portarvi compatta la Sinistra che egli andava riorganizzando. L'operazione ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] lunga trattazione della "giusta nozione dell'incarnazione del Verbo di Dio", fu portato a Costantinopoli da una legazione inviata da L risiedeva a Gerusalemme. Marciano fu impegnato su tutti i fronti a difendere la pace dell'Impero, che riteneva di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] perdette il capo della fanteria, il conte d'Arenberg. Di fronte a queste notizie, P. approvò come male necessario la opera di D. Fontana e G.B. della Porta) in S. Maria Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove la salma venne traslata con ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] grande sciopero studentesco, e la Facoltà capitolò rapidamente di fronte a tutte le richieste degli attivisti. La sollevazione della violenza, della droga, o del rapimento orgiastico l'avrebbero, secondo lui, portato più vicino alla realtà dell' ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , invece, nel golfo di Squillace e getta l'ancora di fronte a Stilo e vi attende, da terra, segnali convenuti per , provocando, così, la ribellione dei fratelli del primo che tanto costerà alla Porta. Quindi, mentre i Persiani si estendono ampiamente ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 'umanesimo razionalistico al calvinismo.Quanto ad E., all'inizio del 1537, si portò a Venezia, dove possedeva un bel palazzo sul Canal e di fronte a loro, a mo' di arbitro.
Tratto in ogni caso distintivo, anche in termini comparativi, del ducato di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 'equilibrio strategico è stato dunque uno dei fattori che ha portato al rilancio degli studi e dell'attenzione sui sistemi di a circa 50 km all'interno delle retrovie, lungo la linea delfronte, ed è in grado di controllare l'area avversaria per una ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] esso poteva ormai fornirgli, di fronte al sempre crescente aumento del materiale epigrafico offerto da viaggi, Romae (vi si era accinto nell'estate del 1856: lettera al Cavedoni in Oeuvres, VIII, p. 545; la portò fino all'anno 254 e fu pubblicata in ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] del concetto di purgatorio, come della dottrina della contrizione, l'accento viene ormai a cadere sull'individuo solo di fronte di S. Pellegrino a Bominaco; nella rappresentazione dell'a. del re Marsilio portata all'inferno, Parigi, BN, fr. 2813, c. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...