Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] volle portare il caso di fronte alle Camere riunite che il 27 luglio scagionarono il presidente del Consiglio. di politica economica.
Eletto senatore nel giugno 1983, fu presidente del Senato dal luglio successivo. Il diffuso consenso per le sue ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] sbarramenti di mine e ostruzioni marittime difendevano poderosamente il fronte a mare e rendevano intransitabile, senza il permesso base navale di Seletar, il porto di Singapore e talune fortificazioni. Ma, nel pomeriggio del 15, per la mancanza di ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] sempre rivolti alla vita artistica; e tuttavia anche in essa portò i riflessi di quei problemi morali, religiosi, sentimentali che cui vivono i protagonisti, di fronte al tono ispirato, lirico e aristocratico del loro linguaggio, il romanzo rivelerà ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] il turismo, sul quale il Paese conta per poter far fronte alla fine del sostegno economico statunitense prevista per il 2009: infatti gli la cui azione portò alla denuncia di numerosi abusi. Avversato da molti esponenti del Parlamento, Remengesau ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] Nei mesi che seguirono al colpo di stato, il presidente dovette far fronte alle agitazioni e ai complotti degli integralisti che male avevano accettato lo scioglimento del loro partito. Un nuovo tentativo di sommossa scoppiò nella capitale contro il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] e il conseguente blocco del trattato SALT ii che, giunto in porto nel giugno 1979, non ebbe l'approvazione del Senato; il tentativo di governo dell'Etiopia e il Fronte di liberazione eritreo (novembre 1989) e tra il governo del Sudan e l'esercito di ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] 7,6-7,8) con epicentro nei pressi di Muzaffarabad, capoluogo del K. pakistano; il terremoto causò un numero elevatissimo di vittime ( regione; la gravità dell'evento portò India e Pakistan a cooperare per far fronte all'emergenza. Sul piano politico, ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] lotta interna di tendenze che portò nel 1926 il gruppo di Ordine Nuovo alla direzione del partito. Minacciato di morte contro il fascismo" che doveva avere sviluppo nei "Fronti popolari".
Come segretario del Komintern, fu dal 1937 al 1939 in Spagna ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] sicurezza e insistendo per la convocazione della conferenza del disarmo. Condusse nel marzo 1931 trattative con l partito, continuò nondimeno a coadiuvare il Brüning nell'azione che portò alla moratoria Hoover, recandosi con lui nel luglio a Parigi ...
Leggi Tutto
Storico dell'estetica e uomo politico francese, nato a Budapest il 17 agosto 1863, morto presso Lione il 10 gennaio 1944. Assai presto scelse come patria di elezione la Francia, pur conservando sul piano [...] Dreyfus fece di questo studioso un militante della politica, ove portò sempre una nota altamente umana. Presidente della Lega dei diritti dell'uomo dal 1926, patrocinò la formazione delFronte popolare e, contro i suoi stessi compagni, combatté il ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...