Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] critiche delfronte nazionalista interno. In ottobre il Parlamento indonesiano ratificò l'esito del referendum e . Barbedo de Magalhâes, East Timor. Indonesian occupation and genocide, Porto 1992.
East Timor. Occupation and resistance, ed. T. Retbøll ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] del febbraio 1985 videro un ulteriore rafforzamento del Partito per la protezione dei diritti umani (che ottenne 31 seggi su 47) a fronte il rifiuto da parte del Parlamento di approvare il budget presentato dal governo portò alla formazione di un ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] rovesciare il partito conservatore dopo due anni che s'era imposto. Conquistato il potere esso portò alla presidenza del consiglio Manuel Azaña. Il fronte popolare accentuò nei mesi successivi le sue tendenze anticlericali e svolse un'azione di vera ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] contro Dudaev. Di fronte all'insuccesso riportato da entrambi i tentativi e al consolidarsi del potere di Dudaev, mese venne, infine, raggiunto un accordo di pace che, pur portando al ritiro delle truppe russe, rinviò la definizione dello status della ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] oltre che nella capitale, Port Louis, sede delle maggiori industrie e principale portodel paese, la popolazione è . Nel giugno 1997, di fronte all'instabilità della coalizione e all'uscita dal governo del MMM, Ramgoolam formò un nuovo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni delfronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] 1942-43, il primo obiettivo dei Sovietici fu l'ansa del Don, sul fronte della 2a armata ungherese e delle armate 8a italiana e di quella vasta manovra che portò i Tedeschi al Caucaso. Per contro la linea del Don segnò la ripresa dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] ventennio, da una lenta ma costante diminuzione del tasso di mortalità, a fronte della quale non si è avuto un analogo l'unico centro urbano di un certo rilievo è Bata, nel cui porto vengono movimentate merci per circa 140.000 t l'anno. L'aeroporto ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] della stessa manovra del 1940, cioè: rottura al centro del dispositivo alleato, rapida puntata sul porto di Anversa, , il generale von Rundstedt si vide costretto a ritirare dal fronte la massima parte delle sue forze corazzate, per impiegarle, invece ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] trans-Kalahari che colleghi il paese con la Namibia e il porto di Walvis Bay, permettendo lo sfruttamento delle riserve di carbone Co-ordination Conference) e faccia parte dei paesi del ''fronte'' impegnati contro l'apartheid, la sua dipendenza dal ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] del Yemen del Sud occupato e la Lega del Sud arabo. L'adesione delFronte nazionale per la liberazione del Sud Yemen occupato, operante dal Yemen e appoggiato dall'Egitto, portò (gennaio 1966) alla formazione delFronte per la Liberazione del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...