(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] Lo stesso presidente Carter, di fronte alla non ratifica del SALT ii da parte del Congresso statunitense e alla presenza russa a laser e a radiazione.
Il nuovo clima tra USA e URSS portò (10 agosto 1987) anche alla decisione di uno scambio di visite ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] vallata nelle vicinanze della fertile pianura della Woëvre, di fronte alla gola delle Argonne; occupa una posizione strategica di tortuose (ne rimane la porta Châtel del sec. XIV); quella della città bassa, con la porta "Chaussée" elevata sulle rive ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] che è anche il principale portodel paese e il secondo dell'Africa. Maputo, Beira e Quelimane sono i porti di sbocco sull'Oceano dalla Zambia dopo una consultazione fra i paesi ''delfronte'', precipitò in territorio sudafricano durante la fase di ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] fronte a 178.000 nel 1971) rappresentano altre due basi fondamentali dell'economia maltese (il solo turismo fornisce valuta che, in termini equivalenti, corrisponde a quasi il 30% delporta. La cronologia delle strutture, legandosi a quella del ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] .
Tuttavia i problemi più gravi ai quali dovette far fronte durante la sua presidenza, furono di politica estera. Per al popolo. Il 4 settembre iniziò un giro che lo portò in 29 città del centro e dell'ovest, e nel breve giro di tre settimane ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] al 20%. Nella seconda metà del medesimo secolo le riforme illuministiche portarono a un forte sviluppo dell' Carolina; e in tutto il paese si contavano ben 1404 quotidiani (a fronte dei 92 nel 1792).
Nel secolo 20°, soprattutto dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] 1927 l'ingegnere Soekarno, capo del nuovo Partito nazionalista indonesiano, riuscì a costituire un fronte unico tra le varie organizzazioni britanniche si dislocarono a Soerabaja; il 19 febbraio Port Darwin subì un fortissimo bombardamento aereo e le ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] agosto). Atto non formale, senza firme né timbri, il suo testo porta la data del 14 agosto 1941. Comunicato per radio a Londra e a Washington con Stalin a Mosca, si trovò di fronte a precise richieste territoriali. Poiché esse avrebbero menomato ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] tipiche imbarcazioni locali, le pinasse) che fa capo ai porti di Koulikoro e di Gao. Vi è sempre un'unica corpo un forte movimento di opposizione, che di fronte all'indisponibilità del governo ad avviare qualsiasi riforma in senso democratico rispose ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] città spiccano Gandža (Gäncä) e Sumgait (Sumqayit), porto peschereccio sul Mar Caspio e cospicuo centro di attività di il comunista A. Mutalibov, nel maggio 1992, e il leader delFronte popolare, A. Elcibej, nel giugno 1993. A Elcibej, una delle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...