Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] in Kenia e in Tanzania del 7 agosto 1998; l'attacco alla nave da guerra USS Cole nel porto di Aden (Yemen) dell' voleva utilizzare la sponda della guerra al nemico occidentale.
Il Fronte non è e non intendeva essere una concreta realtà politica o ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] mentre Barranquilla, sulla costa caribica, è il principale porto petrolifero del paese. Nel gennaio 1999 la regione sud-occidentale proprie abitazioni per sfuggire a una violenza di fronte alla quale sembrano impotenti le screditate istituzioni dello ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] , quando un accordo fra i due stati portò alla loro simultanea ammissione all'ONU, e a del Partito coreano dei lavoratori (avrebbe assunto la guida di quest'ultimo solo tre anni dopo, nell'ottobre 1997). Nello stesso tempo si ponevano di fronte ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] la 'vecchia Europa' atlantica, incapace di agire di fronte alle sfide del nuovo millennio, alla 'nuova Europa' composta dai , questa, che non aveva precedenti e che evidenziava la portata dello scontro in atto.
Poi la crisi è parzialmente rientrata ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] 1925 - è cosa che porto nel sangue, come figlio morale fronte comune" si rivelò apertamente nel 1943-1944 con la coalizione delle forze antifasciste nel CLN. Ricostituito il Partito liberale nell'ambito del CLN, il C. mirò alla restaurazione del ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] minimo. L'unico porto è quello di al-'Aqaba, la cui attività si è sviluppata in concomitanza con lo scoppio del conflitto tra Iran una rappresentanza consistente (16 seggi) fu il Fronte d'azione islamica, sostenuto dalla Fratellanza musulmana. ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] diritti dell'uomo. Di fronte ai ripetuti tentativi delle forze armate di riassumere il controllo del paese, Koffigoh, sostenuto il 3 dicembre un nuovo tentativo di colpo di stato portò alla cattura di Koffigoh dopo un violento scontro armato. Nello ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] della separazione dall'URSS, l'E. si trovò di fronte a una situazione problematica sia in rapporto alla propria , ma l'emergere di tensioni all'interno della maggioranza portò alla caduta del governo (ottobre 1994) e alla sua sostituzione con una ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] dei Dominions esercitano sull'indirizzo della politica generale e sulle decisioni del governo della metropoli. Molte incertezze e lentezze del governo di Londra di fronte a grandi problemi internazionali derivano dal fatto che il govemo di Londra ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] militari, fu sconfitto dal Fronte per la democrazia e lo sviluppo (coalizione tra Partito nazionale del Suriname, Partito progressista riformista e Partito per l'unità e la solidarietà nazionale), che portò alla presidenza Ramsewak Shankar; Bouterse ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...