Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] migliore coordinazione dell’azione militare sul fronte occidentale. Fu seguito l’8 novembre parte italiana si riconosceva che Porto Baross e il Delta dovessero e commerciali fra i due paesi. All’ombra del trattato di R. la Germania poté avviare, con ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] . fu a lungo mercato importante per il rifornimento del bestiame a Parigi, e fortezza che gli Inglesi gesuiti Diego Laínez. Di fronte al dogma della transustanziazione, tolleranza verso i protestanti, che portò al cosiddetto Editto di gennaio, ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] fronte alla costa settentrionale dell’isola principale, ed è unita a questa con tre ponti, mentre altri quattro la isola raggiunto nel 1508 da Ponce de León), divenne capoluogo del distretto orientale di Puerto Rico. Fortificata nel 1533, durante ...
Leggi Tutto
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] , che delimitano vari bacini e insenature. Ha clima molto caldo, soprattutto d’estate, e piogge scarse, prevalentemente invernali. Il porto, il più vasto del Mar Rosso, di facile accesso, con fondali di 6-9 m, serve un vasto retroterra.
M. durante il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Seconda guerra mondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento delfronte della Mosa da parte dei Tedeschi. L’intervento della RAF neutralizzò la Luftwaffe ...
Leggi Tutto
(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] secondario è molto sviluppato, comprendendo industrie cantieristiche, elettrotecniche, farmaceutiche, tessili, meccaniche, del legno. È dotata di un attivo porto, commerciale e peschereccio, ampliato e potenziato nella seconda metà degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco spagnolo (➔ Sahara Occidentale); ora è di castello e all’abitato il nome di Sabta. Per la posizione di fronte alla penisola iberica fu a lungo disputata tra gli Stati musulmani di ...
Leggi Tutto
Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato [...] e ricco di vegetazione, dove si trova il porto di Le Palais. L’attrazione maggiore sono le grandi falaises frastagliate di Quimperlé, che vinse la contesa, la tenne fino alla fine del 16° sec., quando la vendette al maresciallo di Retz. Saccheggiata ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] un canale a Port Isabel, sulla Laguna Madre. Industrie meccaniche (attrezzature per l’estrazione petrolifera), dell’ nel 1848 presso Fort Taylor, ribattezzato Fort Brown in onore del maggiore J. Brown morto nella sua difesa (1846). Nel 1849 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Breslavia 1852 - Napoli 1937). Generale di artiglieria, allo scoppio della prima guerra mondiale comandò il corpo d'armata di riserva della guardia: diresse l'espugnazione di Namur (22-28 [...] contro l'esercito russo che portò alla rottura della linea del Narew. Dall'autunno 1915 comandò l'11a armata contro la Serbia e più tardi la 2a in Francia; nel febbr. 1918 ebbe il comando di un gruppo d'armate sul fronte ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...