Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] sviluppo architettonico, che portò all’erezione di grandi di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a dell’autorità dei sovrani di fronte a un’aristocrazia divisa e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] fra due tratti di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005 meno rispetto a quelli rilevati al censimento del 1991. Il calo demografico è conseguenza della pressione diplomatica statunitense portò Croato-bosniaci e ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] città, così come dalle vicende del suo porto. La regolarità geometrica del disegno urbano dei quartieri centrali ’intenzione di passare tutta l’amministrazione del Territorio alle autorità italiane. Di fronte alla violenta reazione iugoslava si alzò ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] tra Albanesi e Macedoni che sanciva la parità di fronte alla legge tra la religione ortodossa e quella musulmana, avrebbe dovuto portare all’adozione del nome di Repubblica della Macedonia del Nord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] e il 1928, la CGT si inserì poi nel movimento che tra il 1935 e il 1936 portò al governo delFronte popolare. Da questo la CGT pretese l’accordo (1936) con i rappresentanti del padronato che fissava il passaggio a una politica di sanzione legislativa ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] I Parti dovettero nell'1 a. C. rinnovare gli accordi di fronte ai preparativi di una spedizione diretta da Gaio Cesare. In Germania, (da Meroe), del Museo Profano al Vaticano, e le due statue, quella loricata ritrovata a Prima Porta (ora al Vaticano ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] , li privava di qualsiasi protezione di fronte alla legge. Al contrario di quanto una massiccia repressione poliziesca che portò alla morte o in esilio più famosa fu quella iniziata ad Haiti la notte del 14 agosto 1791 con una cerimonia vudù, che si ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] nominati. Nelle isole dell’Oceania il più importante porto è Honolulu nelle Hawaii.
Isole e appartenenza politica
Il magmatico (Ande) è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] .000 ab., contro i 20.000 della fine del 19° secolo. A fronte di un coefficiente di incremento naturale estremamente modesto (1 paese ha accesso diretto alla navigazione sul Reno mediante il porto fluviale di Mertert.
Nel 963 Sigefredo I, conte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno densità di oltre 60 ab./km2 (a fronte di una densità media dell 000 km, di cui solo 4300 asfaltati. Conakry è il porto principale del paese ed è anche dotata di un aeroporto internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...