LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ogni caso non portò a conflitti di competenza.
Il 18 ott. 1390 il L. accettò l'elezione e alla fine del marzo 1391 fece al teologo boemo per indurlo a un'audizione e, di fronte alle reticenze di questo, fu lui a sottolineare le buone intenzioni ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] così revocato; ma le speranze di Giulio III che, di fronte alle nuove difficoltà, il cardinale recedesse dalle proprie pretese andavano C. possedeva presso la porta Cavalleggeri, in parte nei locali del cosiddetto Antiquario, edificio appositamente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] , non volle sottostare alla decisione del pontefice e, forte dell'appoggio borgognone, portò la controversia davanti al concilio. Il la risoluzione papale contravveniva ai decreti del concilio di Costanza. Di fronte ad un caso così imbarazzante il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] del C., Giacomo Stefaneschi e suo cugino Matteo Orsini). Lo stesso C., al capezzale del pontefice, lesse la ritrattazione. Di fronte aperta immediatamente una inchiesta severa che tuttavia non portò a risultati precisi: si pensò che la responsabilità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Sondrio. Inoltre, segnalò la fragilità delfronte cattolico all'interno della Confederazione elvetica 503, 868, 1961; J. Bignami Odier, Le casin Farnèse du mont Janicule (porte San Pancrazio) …, in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XCI (1979), ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] del giuramento comportava automaticamente il diritto dei sudditi a considerarsi sciolti da ogni obbligo verso il sovrano.
In Polonia il D. si trovò di fronte lo scienziato e studioso G. B. Della Porta), ma a decisioni paradossali, quali la richiesta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] nel dicembre 1550 contro le accuse che il vicario del vescovo aveva portato direttamente a Roma.
Con la nomina di Alessandro Guidiccioni presunta indifferenza di fronte alla questione dello iusdivinum, non ci sarebbe bisogno del suo esplicito voto ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di un anno - a detta del C. stesso - l'energica opera di risanamento da lui intrapresa portò a colmare il disavanzo attraverso quarto della tassa fondiaria, la dativa reale. Di fronte allo stravolgimento della sua politica finanziaria il C. rassegnò ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] getto con una limpida calligrafia; la straordinaria capacità di portare a termine in breve una mole notevole di lavoro, 6 apr. '48, sull'atteggiamento da seguire di fronte alle nuove leggi sulla stampa: progetto del C.; Ibid., Arch. Pio IX, Varia, n. ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] o librai, avevano portato il numero dei libri della Classense a più di novemila.
Nel gennaio del 1713 il C. . Fiacchi, che ne avrebbe continuato l'opera) vollero porgli di fronte all'ingresso della sua biblioteca, il C. lasciò il monastero di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...