GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Attorno al 1520 contrasse matrimonio con Lucrezia, della famiglia Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima, Camilla, nacque ai primi roghi di testi ereticali accesi di fronte alla cattedrale fecero seguito i divieti contro la ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Chiesa cattolica portò anche, nel marzo 1929, alla discussione e approvazione da parte del Parlamento francese attenta fu la posizione del M. nei riguardi della questione polacca, soprattutto di fronte alla persecuzione subita dai cattolici ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi II Jagellone, di fronte all’inarrestabile avanzata di Solimano I, che di lì a breve avrebbe 1531 fu nominato vescovo di Palestrina e nel settembre del 1533 di Porto. In questo stesso anno a Siena presiedette alla ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] seconda metà del Quattrocento portò alla costruzione del palazzo Lenzi, nell'attuale piazza Ognissanti. Francesco Lenzi, zio del L., fu attenzione per le questioni religiose, a fronte della costante espansione del calvinismo in Francia, fu in questo ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] posizione.
Nel tardo autunno di quell'anno Gerardo portò le decisioni del sinodo tedesco a Clermont per ritornare poi in Germania ", ottenendo addirittura una "abiuratio senatus". Un altro fronte di attacco al pontefice era costituito dai Normanni. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] nella persona del F., con la speranza che, di fronte ad un fermo rifiuto, il sovrano non insistesse.
Alla fine del marzo 1721 il di entrata (il che giovò al commercio veneto), il porto di Ancona fu migliorato nelle attrezzature, ma il deficit dello ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Al seguito del re i legati celebrarono poi la Pasqua (19 aprile) a Bamberga. Essi si trovavano adesso di fronte a un ., CCVII, col. 144) esprimeva l'opinione che l'elezione del vescovo di Porto sarebbe stata ben degna.
La candidatura di B. è stata ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] nel concistoro del 16 giugno 1856, al ritorno a Roma (1859) ebbe il titolo della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina.
lunghi colloqui col D. la Macknight si rese conto di avere di fronte "un uomo probo e sincero fino all'eccesso" (Carteggi Ricasoli, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] per abbattere l'arcivescovo. Con uno dei tanti cambiamenti di fronte di cui la sua azione politica fu costellata, il F. rapporti col doge, da cui ottenne la custodia della porta di Luccoli e del Castellaccio (1480); tuttavia, alla fine di ottobre, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] i primi sviluppi dell'annoso conclave che il 1° sett. 1271 portò all'elezione di Gregorio X. Negli anni 1269-70 presiedette i celebrato il nuovo capitolo generale e si dovette far fronte ai rinnovati attacchi del clero secolare, il 2 nov. 1274 G. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...