MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Dove avesse trovato i soldi per far fronte ai suoi impegni lo avrebbe rivelato più di quanto, almeno inizialmente, fosse portato alla vita pastorale, con una sua i cui effetti si videro già nel conclave del 1831, dopo la morte di Pio VIII: qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] a discolparsi di fronte al vescovo di Cesena volta per tutte dalla bolla Dudum apparuit di Gregorio IX, del 24 marzo 1240 (non più grigio ma nero, cinto a Mantova, presso l'eremo di S. Agnese in Porto, dove morì il successivo 16 ottobre (e non il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] inoltre Giovanni XXII incaricò il L. del processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino, mandato che egli non portò a termine in quanto nello stesso anno morì.
Il L. fu inoltre molto attivo sul fronte della politica beneficiale. Oltre ai canonicati ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] cadde in disgrazia presso Federico II, il capitolo di S. Nicola portò il processo dinanzi al tribunale della magna curia, la cui sentenza ci per la preparazione del processo contro l'imperatore, pur non prendendo di fronte al concilio una posizione ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] santo (destinata, invece, a restare incompiuta). Di fronte alle reiterate richieste della reggente, tuttavia, Carafa fu del G. godettero di una certa fortuna almeno sino ai primi anni del Settecento.
Lasciata Torino nell'ottobre 1652, il G. si portò ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] spese militari richieste dalla lotta contro la rivolta dei baroni. Di fronte ai disordini e al crescente malumore della città il re inviò a quest'ultimo e il papa Innocenzo VIII, portò all'isolamento del G. e del regime da lui instaurato a L'Aquila. ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] in città, nella fortificazione chiamata Porto e nei villaggi di San ruolo di protettore della città di fronte all'Impero. Nel 1164 i Mantovani pp. 293-295, 300-304, 310-313; L'Archivio del monastero di S. Andrea di Mantova fino alla caduta dei ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] a favore del "pessimo lutherano" non dovevano essere accolte perché sollecitate. La protezione accordata al religioso portò nel da parte del G. poiché si trattava non di un testo anonimo di propaganda ma di un'autodifesa di fronte a quel potere ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] G. insieme con Giovanni Alvise Valmarana e Giovanni Da Porto.
L'Accademia, nata contemporaneamente a quella degli Olimpici, sezione, gli interessi e le competenze del fondatore. A fronte delle dettagliate descrizioni del pittore N. Basilio e di Gualdo ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] in Kenya e in Tanzania del 7 agosto 1998; l’attacco alla nave da guerra USS Cole nel porto di Aden (Yemen) dell’ voleva utilizzare la sponda della guerra al nemico occidentale.
Il Fronte non era e non intendeva essere una concreta realtà politica ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...