Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] la Rss di Moldavia iniziò il cammino che l’avrebbe portata all’indipendenza, adottando l’alfabeto latino e sostituendo la d’indipendenza ebbe il Fronte popolare moldavo, partito democristiano favorevole all’annessione del paese alla Romania. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] combattuta dalle forze armate contro i vari fronti della guerriglia disseminati in diverse aree del paese si intreccia infatti la lotta crisi tra la Colombia e i due vicini, che portò alla momentanea rottura dei rapporti diplomatici con l’Ecuador e ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] solenne cerimonia la presa di possesso del territorio in nome di Carlo V: era di nuovo a Valparaìso, avendo portato a termine la propria missione con la conoscenza della costa sulla quale gravitava il fronte, fino ad approdare nell’isola di Mocha ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] con l’Ovest, la caduta del Muro di Berlino portò a una diminuzione della rilevanza internazionale del continente africano.
L’Au si Africana e le iniziative per lo sviluppo del continente
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] con l’Ovest, la caduta del muro di Berlino portò a una diminuzione della rilevanza internazionale del continente africano.
L’Au si e le iniziative per lo sviluppo del continennte
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana ...
Leggi Tutto
Firenze
Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava [...] della parte bianca (1300-1301), questa dovette cedere di fronte a Carlo di Valois, sedicente paciere, inviato da papa eroica difesa delle libertà cittadine e portava alla restaurazione dei Medici e alla fondazione del principato (1530). Questo, sorto ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] 15°, della quale si conservano la parte di fronte al castello e i bastioni di Vtačiá, Prašná e Obuvnícka. Nelle mura si aprivano a O la porta Vydrická, a E la porta Laurinská, a N la porta Michalská, del sec. 14°, che si è conservata con il barbacane ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] del Basso Egitto. Morì prima che potesse consolidarla, lasciandone il compito al figlio Assurbanipal (668-629): questi portò in questa società piuttosto semplice, il diritto penale di fronte a ogni altro diritto. Notevole poi la preminenza assoluta ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] ha, di per sé, nessun valore, al di là, appunto, del primato ‘sportivo’. La conoscenza della Terra e la colonizzazione che ne italiani Caboto e portarono presto molti (tra cui Amerigo Vespucci) alla convinzione che si era di fronte a un continente, ...
Leggi Tutto
Libia
Stato dell’Africa settentrionale. In epoca medievale, il territorio dell’attuale L. apparteneva in gran parte alla regione storica nota come Ifriqiya, mentre il nome Lubiya, modellato sul latino, [...] messi al bando. La collocazione internazionale del nuovo Stato, entrato nella Lega araba . L’attività dispiegata sul piano regionale portò a tensioni con il Marocco e il gruppi fondamentalisti islamici, a fronte della quale il regime adottò ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...