(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] araba moderna (Nuova Medina). Nel 1934 era completato il porto, il maggiore del Marocco (che movimenta oltre 20 milioni di t all’anno fine della guerra. Vi si decise l’apertura del secondo fronte, per alleggerire quello russo, uno sbarco in Sicilia ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] la battaglia di L., all’imboccatura del Golfo di L., presso le Curzolari circa 10.000 fatti prigionieri; sull’altro fronte furono perse 15 galere e morirono 7500 pace separata con i Turchi (1573) e portò allo scioglimento della lega. La vittoria di L ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] ampie e regolari, di fronte a una grande pineta. Sviluppo industriale e del turismo, quest’ultimo legato anche stagione estiva, è suddiviso in varie sezioni (narrativa, poesia, saggistica, opera prima, premio internazionale, premio del presidente). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] migliore coordinazione dell’azione militare sul fronte occidentale. Fu seguito l’8 novembre parte italiana si riconosceva che Porto Baross e il Delta dovessero e commerciali fra i due paesi. All’ombra del trattato di R. la Germania poté avviare, con ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] . fu a lungo mercato importante per il rifornimento del bestiame a Parigi, e fortezza che gli Inglesi gesuiti Diego Laínez. Di fronte al dogma della transustanziazione, tolleranza verso i protestanti, che portò al cosiddetto Editto di gennaio, ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] fronte alla costa settentrionale dell’isola principale, ed è unita a questa con tre ponti, mentre altri quattro la isola raggiunto nel 1508 da Ponce de León), divenne capoluogo del distretto orientale di Puerto Rico. Fortificata nel 1533, durante ...
Leggi Tutto
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] , che delimitano vari bacini e insenature. Ha clima molto caldo, soprattutto d’estate, e piogge scarse, prevalentemente invernali. Il porto, il più vasto del Mar Rosso, di facile accesso, con fondali di 6-9 m, serve un vasto retroterra.
M. durante il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Seconda guerra mondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento delfronte della Mosa da parte dei Tedeschi. L’intervento della RAF neutralizzò la Luftwaffe ...
Leggi Tutto
Provincia (1154 km2 con 194.878 ab. nel 2019) della Toscana nord-occid., situata nell’Appennino Tosco-Emiliano, sull’alta e media valle della Magra, sul versante nord-occid. delle Alpi Apuane, comprende [...] del comune di Carrara, in passato il più popoloso ed economicamente importante della provincia, a fronte Alla crisi produttiva ha fatto riscontro una contrazione del traffico commerciale: nel porto di Marina di Carrara il movimento complessivo di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] commerciale, che la portò ad aderire (1247) alla Hansa germanica e a rivendicare una sempre maggiore autonomia di fronte ai duchi della casa la capitale, già a Wolfenbüttel; nel 1806-13 fu capoluogo del dipartimento dell’Oker nel Regno di Vestfalia. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...