INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di dilazionare il saldo del debito a condizione che l'esercito crociato si impadronisse delporto dalmata di Zara, ordinato di annunciare l'anatema in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza d'efficacia delle misure canoniche il papa dopo alcuni ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'economia. Trieste ne era oggetto per il programma di ammodernamento delporto, e per quello di una seconda linea ferroviaria attraverso le solo su tutti, ma sull'intera piazza. A frontedel paralizzante accumulo bancario dei titoli, le società non ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] . contribuiva fattivamente al trasporto dei tercios sui diversi frontidel conflitto che vedeva protagonista la Spagna. È vero comunque squadre. E così decise di far svernare le galere nel porto di Genova; e, mentre scriveva a Filippo II di credere ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] morì il 20 sett. 1516) all'età di settantaquattro anni, cosa che porterebbe ad anticipare la sua nascita al 1442-43, confortati da un pagamento a e raffaelleschi.
Nel frontedel palazzo di Monte San Savino lo schema del palazzo Caprini di Bramante ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a Trento, e intorno al 1554 stese una memoria sul modello delporto di Pesaro di Bartolomeo Genga, abbozzata sul foglio RIBA XVI/9v a decollare.
Nel 1572 realizzò con Rusconi una villa di fronte al mare al Lido di Venezia per Daniele Pisani, uno dei ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] franchigia su tutti i dazi. In un primo momento non esitò ad investire migliaia di scudi nella ristrutturazione delporto e delle terre vicine ma, di fronte alle difficoltà incontrate per le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] più che - come rimarca il C. - gioca a favore delporto marchigiano la "leggierezza dei datii". Il C. ribadisce, ad ogni per romper già mai col Turco") d'un vagheggiato fronte cristiano contro la straripante potenza ottomana per costruire il quale ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] la supremazia e il primato romani e rimase irremovibile di fronte all'opposizione greca. Nei mesi successivi concesse una serie di di Fossanova.
Il C., che aveva anche finanziato l'ampliamento delporto di Amalfi, morì il 30 ag. 1214 a Viterbo, dove ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] le conseguenze della guerra di religione (blocco inglese delporto, assedio da parte dei calvinisti). Alla bancarotta con licenza di esportare il numerario da tutte le frontiere tranne che da quella del Portogallo.
Nel 1581-82 il B. incontrò alcuni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] dopo anni, ma egli osservò altrove, oltre a insegnare e far fronte ad altri impegni. Così nel 1712 dichiarò che non avrebbe più il 1730 e il 1731, a Ravenna, si occupò con Zendrini delporto e dei fiumi Ronco e Montone (fu di Zendrini la Relazione per ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...