LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] dal Granducato, a favore di Ferdinando di Borbone Parma. A frontedel rifiuto di quest'ultimo a lasciare il suo "piccol nido la creazione di uno Stato fantoccio, il controllo delporto di Livorno, utilizzato dagli Inglesi per conservare la supremazia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] nel 1697.
F., che inevitabilmente aveva risentito del cambiamento di frontedel Savoia e dei relativi concentramenti e passaggi di truppe sui suoi territori, intese non perdere un'occasione di tale portata. Nel maggio 1697 inviò a Rijswijk il ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Genova lungo le rive bizantine); i fedeli si sbandano di fronte ai rivoltosi meglio armati; e il B. rinunzia a lottare del re) e sopraintendere ai lavori delle fortificazioni e delporto. Non più come console dei Genovesi, ma come rappresentante del ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] del gas, rete di illuminazione pubblica, ospedale, fognature, restauro di chiese, scuole tecniche, la diga a difesa delporto Boxich; il B. si trovò a combattere su due fronti, ora uniti, rappresentati dalle autorità austriache e dall'elemento slavo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] commissione Gadda sui problemi delporto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio movimento e traffico della proprie vedute, le iniziative ritenute più opportune per far fronte alla mancanza di combustibile e alla carenza dei trasporti. ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] al personaggio di Ottavio dall'interpretazione del tenore italiano, a frontedel trionfo ottenuto da V. Maurel che e di cui appunto solo il D. aveva potuto portare gli estremi bagliori fino alla soglia del nostro secolo.
D. Shawe Taylor, in un ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] conclave - e, in seguito, riuscì a ottenere ben 22 consensi. Di fronte al rischio di un'elezione dell'I. il cardinale C. Bentivoglio, portavoce degli XIII, nel 1731-32 promosse la costituzione delporto franco di Ancona, un importante progetto che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] precoce interesse del F. per la pittura antica, che maturerà in un intenso impegno sul frontedel restauro -
Di Maria (Verona, 15 ag. 1843 - Firenze 1889), la più portata all'arte nel ricordo della sorella minore (Verona, Biblioteca civica, Mss. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] città di Napoli voleva erigere in onore del sovrano nel "Braccio interiore delporto" e che il 27 luglio 1758 gli fronte a quest'ultimo, realizzasse lo Zelo della religione, ilmonumento alle due mogli del primo fondatore della cappella, Ippolita del ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] Alla metà degli anni Venti, per poter far fronte al crescere degli impegni, il capitale della Levante delporto di Genova. Villain e Fassio e Compagnia internazionale di Genova, in Porto e aeroporto di Genova, Rivista del Consorzio autonomo delporto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...