LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] acuta intelligenza politica, aveva intuito di trovarsi di fronte un nuovo, formidabile avversario. L'imperatore aveva sovrintendente dell'Opera delporto e del molo, la facoltà di estrarre pietre per un periodo di dieci anni, in cambio del prezzo di ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ha posti, di dovere cioè aumentare le imposte per far fronte agli impegni nei quali siamo entrati". Era tuttavia contrario ad , ai progetti ferroviari collegati con quelli per l'ampliamento delporto e per la costruzione di un dock commerciale. Era ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] grazie a una momentanea eclissi della potenza del Valentino. Poco dopo, però, di fronte a nuove minacce, furono intavolate trattative tra politico, osteggiato da un forte presidio e dal blocco delporto, il F. dovette riprendere il mare e si ritirò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e l'umana. Quanto alla molteplicità delle razze umane, a frontedel sorgere di teorie poligenetiche, il G., rifacendosi alle tesi di qualunque adesione al materialismo, il passaggio che lo portò a sostenere l'ineguaglianza tra gli individui fu ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] . 445).
A questo giudizio è da aggiungere l'attenta descrizione delporto e dei traffici marsigliesi; fu probabilmente il G. - di Senato per far fronte alla pirateria degli Uscocchi. Divise questi incarichi con il saviato del Consiglio, ricoperto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] sola Milano, costretta come altri grandi Comuni italiani a far fronte a ingenti spese senza che fosse intervenuto un più equo per la costruzione della metropolitana, il progetto delporto fluviale e del canale navigabile volti a collegare Milano a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] e tra i "padroni di casa": la costruzione di un nuovo porto industriale in terraferma, fronte a Venezia, sulle barene dei Bottenighi. A P. Lanzoni (Sistemazione delporto di Venezia. Giudecca o Bottenighi?, Venezia 1904) - che aveva sciolto l ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] aiuto al cardinale Baldassarre Cossa, legato pontificio, di fronte al nuovo pericolo rappresentato dal re di Napoli, Ladislao mercanti fiorentini in transito a Porto Pisano e per riprendere le trattative per l'acquisto delporto. Il 15 sett. 1420 il ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di Finale, lesi dall'istituzione delporto franco di Genova, nel 1729 fu inviato come oratore del marchesato a Vienna, ove si al fronte antiaustriaco (1745), Giovanni Bernardo Brichieri perse ogni mativo per curare a Vienna gli interessi del Finale ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] per motivi formali, mentre un vasto fronte avversario, ricompattato intorno alla figura del Di Natale, chiedeva le sue dimissioni linee avessero capolinea nel porto etneo, misero in agitazione i commercianti delporto di Siracusa, che mobilitarono ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...