Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] fu occupata più tardi dalla sede degli Augustali, di fronte ai quattro tempietti, e una spaziosa domus augustea con peristilio isolato che occupa il lato S del tratto occidentale del decumano massimo verso la Porta Marina, il cui primo impianto con ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] monumenti di Atene, come il Partenone ed i Propilei. Di fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell Gli ultimi esempî sicuri sono adrianei (soglie delle portedel Pantheon).
Altre cave che esportavano notevoli quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] per i giudici. In Troia la piazza si trova davanti l'alta portadel palazzo di Priamo (Il., vii, 345); anche Nestore in Pilo aveva necessaria (per usare il termine tecnico dei Romani; cfr. Front., De aquis i, 16), che Aristotele riassume in Polit., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] quale appartengono, gli esseri umani sono posti di fronte a un numero limitato di possibilità: accettare passivamente, di rifiutarsi di portare beneficio al mondo intero se ciò avesse implicato la rinuncia anche a un solo pelo del proprio corpo, ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] protuberanza del cranio, i lobi delle orecchie distesi in lunghi pendenti, l'ūrnā lenticolare al centro della fronte. e gli emporî dell'India, di cui si ricorda il celebre porto di Virampatnam (v. arikamedu), presso l'attuale Pondichery.
Costante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] facciate lapidee di grande impatto scenografico. Della Porta Leoni resta circa metà del prospetto settentrionale, mentre della Porta Iovia si conserva – si è detto – il fronte esterno, la cosiddetta Porta Borsari, nome di tradizione basso medievale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] m di altezza, poggiata su un supporto decorato; di fronte è collocato un altare con una piccola nicchia contenente un esempio la grotta con importanti manifestazioni artistiche di Porto Badisco; nell'età del Bronzo ricorrente è l'uso di deporre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , la lotta tra i suoi generali portò alla divisione del grande territorio. I possedimenti asiatici di il complesso dei Grandi Iwan rappresenta l'insieme più maestoso, con fronte estesa per 115 m e ampia scalinata. Lo schema architettonico, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] della necropoli. Nel suo sviluppo cronologico all'occupazione delfronte stradale da parte delle tombe più antiche segue l nel caso della tomba di Aesquilia Polla nella necropoli di Porta Nocera a Pompei. Alcune tipologie sepolcrali quali la tomba ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] linee di separazione: si è di fronte a una separazione molto rigorosa della zona del transetto. Quest'ultimo, anche per il monarquia visigoda, Porto 1995; M. Crusafont i Sabater, Nuevos datos sobre los cobres visigodos, "Actas del IV Congresso ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...