Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] il turismo.
Sorta in un’isola fluviale del Serchio, L. fu stazione dei Liguri, risentimento contro la vessatoria politica pisana portò al potere Castruccio di Gerio controllate della produzione) e di fronte al pericolo che il contado potesse ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] Repubbliche del Turkmenistan e dell’Uzbekistan.
Occupata dagli Achemenidi (6°-4° sec. a.C.), la C. si mantenne indipendente di fronte ad di governatori della C.; la nuova dinastia di shāh portò il paese al suo massimo splendore, la conquista mongola ...
Leggi Tutto
aṣ-Ṣawīra (o aṣ-Ṣuwaira; in grafia francese es-Saouira o Essaouira) Città del Marocco meridionale (69.493 ab. nel 2004). Denominata in origine con il nome arabo al-Mogdūl e ribattezzata Mogador dai Portoghesi, [...] è menzionata nell’11° sec. come porto, il più importante nella provincia di Sūs; nel 1506 i Portoghesi europeo: questa fu conquistata dai Francesi nel 1844.
Scavi nell’isola di fronte a S. hanno rivelato che il sito fu frequentato da mercanti Fenici ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. e la porta con altro canale nella provincia di Treviso, dove, con successivi salti e dolomitico. Se la conservazione di s puro di , fronte a s schiacciato del Trentino comincia a Tésero, o si può notare a ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] del Paraná e l'area di altopiano tra le due cordigliere delle Ande, dalla Colombia meridionale all'Argentina nord-occidentale.
A fronte più bassa ricorrenza. Tra gli elementi che hanno portato a ritenere il fenomeno olmeco come preconizzatore delle ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] superstiti dell'altorilievo di stile tardo-classico della fronte dello stesso tempio, che metteva in scena la monete, fino all'inizio del 1° secolo a.C. Intanto sulle rovine della parte dell'abitato fronteggiante il porto, sepolte da uno spesso ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] tipico dell'arte microasiatica già nella metà del 2° secolo.
Al centro di intercapedine, su alto basamento con gradinata sulla fronte. Sempre in età flavia e al centro sue colonne poggiano su podi fra le cinque porte. I podi sono ornati da lastre con ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] morte. Fondò la patologia cellulare e portò il suo contributo in quasi tutti i nel 1857; le ricerche sui cranî antichi del Nord dell'Europa (1870), le diverse (1895 segg.). La sua posizione di fronte al darvinismo poté sembrare di fredda avversione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Badi, che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e le Isole Dahlac, di fronte alla costa eritrea. Il porto di Badi è attestato infatti tra la metà dell'VIII e il XII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Agorà. Sotto Licurgo il recinto fu sostituito da un peristilio, che aveva lo stesso orientamento del muro NE. Al centro del lato SE era una larga porta, e in quello di fronte un'apertura di 17 m, al cui posto era forse previsto un pròpylon. Dello ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...