GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] , il 28 ott. 1270 portò all'instaurazione del regime dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto forza, coltivata dai guelfi, si rivelò priva di fondamento di fronte alla vittoriosa resistenza e alla successiva controffensiva messa in atto dal ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Melo. Durante il suo mandato il L. non aveva potuto portare a buon fine tutti gli incarichi affidatigli. Per tale motivo l'ambasciatore spagnolo de Melo, anche per far fronte alle iniziative francesi del Sabran (che cercava di farsi accreditare come ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] ingenti spese per far fronte al fasto spagnolo delle cerimonie nuziali.
Alla fine di gennaio del 1585 Carlo Emanuele partì l'alterigia spagnola col senno e con l'amore del pubblico" (Vayra, p. 458). Ella portò a Torino il fasto regale e cercò di ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] la guerra contro Pavia, ma nella situazione del 1270 il F. portò avanti le posizioni tradizionalmente ghibelline della famiglia, di fronte al guelfismo del Pallastrelli. L'alleanza con i capi del partito popolare di Pavia ebbe però conseguenze gravi ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] , Carlo Giovanni Amedeo.
La morte prematura del marito, avvenuta in Pinerolo il 14 marzo 1490, portò la giovane donna ad assumere la tutela e importanza, difese le sue prerogative sovrane di fronte agli Stati generali, opponendosi alla loro richiesta ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] Piero de' Medici. Per questa ragione nell'estate del 1498 il G. si recò a Venezia e nuovi provvisionati per far fronte alla situazione interna senese 1515 il G. usciva dalla città per imbarcarsi a Porto Venere e fare ritorno a Venafro.
Dal 1519 al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] Il G. si trovava dunque in uno dei settori cruciali delfronte, dove ai Francesi e ai Tedeschi si univano pure gli Spagnoli ag. 1511 il G. si recò alla "custodia" di Treviso portando con sé dieci soldati. Rimase due mesi nella città minacciata, ma ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] del 680.
È merito di ottorino Bertolini di aver riconosciuto che le isolate notizie riportate da fonti frammentarie riguardo all'attacco portato XXXV (1938), pp. 10 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Roma 1941, pp. 411, 421, ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] tecnico cittadino; poi, si trasferì a Porto Maurizio, l'attuale Imperia, nell'ottobre del 1909, come professore ordinario nel Regio conflitto mondiale vide Venezia come città di retrovia delfronte italiano e Pernice, già fervente irredentista, si ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] sotto le insegne di Venezia, combattendo in Italia e sul fronte dell'Egeo. Si trovò a Treviso nel 1378 quando la adatta per ricoprire l'ufficio. Tornato a Venezia, il D. portò la letiera del sultano cui accompagnò una sua relazione e il Senato, il 9 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...