FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] non si spinse così lontano e mentre, agli inizi del 1528, il comandante da Mar giungeva a Messina, egli , in seguito alla conquista dei porti pugliesi operata dalla flotta veneta. segretario si sarebbe permesso di fronte alla Signoria.
Nella relazione ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] aristocratici, per quanto egli dopo il 1732, di fronte alle rimostranze delle più antiche casate e ai pericoli pontificia, riprese a Torino dopo l'arresto del Giannone, che porteranno al concordato del 5 genn. 1741, e i successivi negoziati ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] ; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III del Comune" o fuorusciti? Gli arcivescovi di Pisa di fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ogni caso non portò a conflitti di competenza.
Il 18 ott. 1390 il L. accettò l'elezione e alla fine del marzo 1391 fece al teologo boemo per indurlo a un'audizione e, di fronte alle reticenze di questo, fu lui a sottolineare le buone intenzioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] per l'Egeo, giunto davanti a Pera si trovò di fronte una forza navale superiore alla sua; riuscì a sfuggire alla verso Genova. Il Vignoso lo bloccò nel porto di Marsiglia e fu solo per l'intervento del doge Giovanni da Murta che la squadra monegasca ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] nel settembre 1748 Elisabetta di Giannantonio Grimani del ramo dei Servi, che gli portò una dote eccezionale: l'appartenenza al gruppo parte a qualsiasi nuova forma di governo, anche di fronte a minacce di morte rivoltegli dai nuovi padroni della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] la sua compagnia di 300 fanti, portandosi solo all'inizio di giugno all'assedio in Lunigiana per far fronte a possibili conseguenze Script., 2ª ed., XXIII, 4, pp. 23, 38; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] suo parere, avrebbe portato a muovere guerra all'Austria, a organizzare una Dieta federale, a spogliare il papa del potere temporale e 1855 prese stabile dimora a Genova. Di fronte al progressivo affermarsi della soluzione monarchico-unitaria, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Campidoglio nella crescita del movimento: nell'anniversario della breccia di Porta Pia invitò il 537-588, in partic. pp. 281, 578; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia politica…, IV ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] catturato alcune barche pisane, l'ammiraglio fu informato che in Porto Pisano era stata allestita una flotta di 34 galere per ultimo quarto del secolo.
Nel 1288 il D. fu inviato come podestà a Ventimiglia, roccaforte ghibellina di fronte alle nemiche ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...