CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] : tale progetto, che il C. aveva avuto già modo di illustrare a Carlo nel suo viaggio in Germania, portò alla legge del garibetto. Di fronte poi alla possibilità dell'uso della forza contro di lui e contro i suoi interessi finanziari in Spagna, nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] la fortificazione della frazione di Porto) fece sì che il Senato, nell'aprile del 1532, lo sollevasse dall'incarico Strozzi a Venezia, quasi tutte le condizioni poste e, di fronte alla minaccia di consegnare la fortezza ai Turchi, anche ad aumentare ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] .
Il tentato colpo di Stato di W. Kapp del marzo 1920 lo portò in Germania e in Francia, allo scopo di analizzare del conflitto, ormai quasi controcorrente, se si considera la contemporanea e progressiva disaffezione verso il duce che, di fronte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] (19-20 nov. 1347), che portarono poi Cola alla fuga. Nel combattimento perirono uno dei figli del C., Stefano, e altri Colonna. 1343, ricordava il suo aspetto maestoso, la sua voce, la sua fronte, il suo abbigliamento, la sua "vis animi" e la sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] del marchese Giovanni Del Carretto, al quale, con il trattato del 7 ag. 1451, vennero restituiti i territori già sottratti al predecessore Galeotto. Il 14 nov. 1451, per far fronte verificatosi nel corso del suo dogato, non portò in realtà al ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] . I due fratelli si imbarcarono su una nave genovese che li portò a Pisa, mentre a Messina i loro avversari distrussero il palazzo di i Chiaromonte mostrarono di non accettarne la leadership delfronte latino, mentre il nobile messinese Enrico Rosso ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] problemi commerciali che lo Stato veneto si trovava di fronte in quegli ultimi decenni della sua travagliata decadenza politica con la parte francese nella crisi decisiva che portò al voto del 12 maggio, C. Tentori, Raccolta cronologico-ragionata ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] era antisabaudo; il seguito della vicenda monferrina lo portò, come rappresentante della Francia, a sostenere Carlo Emanuele l'oltraggio fatto a un rappresentante del Cristianissimo. Di fronte alla minaccia, alimentata interessatamente dalla Spagna ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] ponendosi alla testa della manifestazione del 7 sett. 1847), di fronte alle successive imputazioni di abuso apr. 1874 e il 14 genn. 1876 portò la sua compagnia sui palcoscenici delle maggiori città del Sudamerica, degli Stati Uniti e dell'Australia. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] per abbattere l'arcivescovo. Con uno dei tanti cambiamenti di fronte di cui la sua azione politica fu costellata, il F. rapporti col doge, da cui ottenne la custodia della porta di Luccoli e del Castellaccio (1480); tuttavia, alla fine di ottobre, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...