DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] di Casalecchio sul Reno (26 giugno 1402). Facino Cane lo portò prima a Modena, poi a Parma, dove poté riacquistare la desiderando arrivare alla completa sottomissione del D. e dei suoi familiari. Di fronte a questa politica di decisa opposizione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] , il G. venne eletto nel mese di marzo del 1350 avogador di Comun, portando a termine il suo mandato nel mese di marzo fronte di guerra con Luigi di Ungheria, opportunamente istigato dal patriarca di Aquileia e da Francesco da Carrara, che portò ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] al contributo determinante di Pietro, che lo sostenne di fronte all’imperatore, con il quale trattò in sua vece l’approvazione anche del cardinale Pietro Pierleoni fu concessa a quest’ultimo la città di Terracina: un porto che poteva rivestire ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] della pace di Caltabellotta (29 ag. 1302), che poneva fine alla prima fase del conflitto tra Angioini e Aragonesi per il possesso della Sicilia, portò a radicali cambiamenti in tutto il Mediterraneo. Ne furono investiti anche gli almogavari, le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] per far fronte all'invasione fu eletto consigliere ducale, ma non portò a termine il mandato: morì quattro 67; Senato, Dispaccirettori, Vicenza e Visentino, filze 18-19 passim; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 139 (Treviso), nn. ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] modo di affrontare anche problemi di più ampia portata, partecipando a numerose commissioni.
Nel 1878 ebbe qualche modo il fronte della Sinistra liberale staccandosi dalle posizioni di Giolitti e avallando il tentativo trasformistico del di Rudinì di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di incamerare un quarto delle entrate della dogana del frumento giunto nel porto di questa città. Tuttavia subito dopo l'impresa passi appenninici tra la Marca e il Regno. Di fronte all'avanzata delle truppe pontificio-napoletane gli oppositori di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Attorno al 1520 contrasse matrimonio con Lucrezia, della famiglia Mansella del "seggio" di Porto; ne ebbe otto figli (la prima, Camilla, nacque ai primi roghi di testi ereticali accesi di fronte alla cattedrale fecero seguito i divieti contro la ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di vita che gli aprivano le porte della società, dove erano molto atto per ridare compattezza al fronte democratico, allora spaccato dalle 1959, pp. 43-57). Poche, concise e datate le biografie del G.: L. Assing, In memoria di G. G., Genova 1868 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] rimasero indifferenti di fronte all'invito di cugina in secondo grado; la sposa gli portò in dote 100.000 scudi esigendo di vincolare pp. 124-127; G. Salvi, Galeotto I Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, Genova 1937, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...