CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] rientrò a Palermo, prendendo alloggio alla Favorita. Di fronte a questa imprevista evoluzione degli eventi il Bentinck, volendo gli interessi costituiti. Ma l'incalzare degli eventi portò alla chiusura del Parlamento il 17 maggio; l'indomani il re ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] perché non voglono lasciare lo stato in modo alcuno...".
Di fronte alla nuova situazione determinatasi in Italia con la discesa di Carlo rientrare in Perugia. La presenza del B. nei fatti del 3-4 sett. 1495, che portarono i degli Oddi all'interno di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] del comitato direttivo, istituito nei primi mesi del 1919. Partecipò attivamente alle sperimentazioni tecnologiche che la società portava pp. 247, 251, 390; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I guerra mondiale, I, LItalia neutrale, Milano-Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] esperienza paterna il G. non poteva trascurare il Sudamerica, dove lo portò nel luglio 1899 non un evento bellico ma l'idea di avviare, in guerra dell'Italia il G. fu uno degli animatori delfronte interno, cui offriva la memoria di una tradizione di ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] primi anni in cui C. governò da solo, quando portarono al sinodo romano del 680 ed al VI concilio ecumenico, celebratosi a Costantinopoli ariano e tradizionalista, il quale nonsirassegnava, di fronte all'aumento delle conversioni, alla perdita della ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Milano; nel loro ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria elevata attendibilità di lezioni, a fronte di un intervento di normalizzazione operato dal copista del ms. Urb. lat. 699 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] si rendesse ridicola in tutta l'Italia. Di fronte a questa situazione, la famiglia Mancini decise di prendere lo ferì mortalmente. L'episodio suscitò un grave scandalo e portò all'arresto del giovane, che in seguito fu rilasciato e si imbarcò sulla ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] con parte dei preziosi custoditi nella bottega del padre, morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il del re in lingua italiana.
Il soggiorno parigino fu segnato da una sostanziale difficoltà di garantirsi la sopravvivenza. Di fronte ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] le sue capacità accompagnando Carlo in tutte le tappe del percorso che lo portò alla conquista dei Regni di Napoli e di Sicilia. locale. D'altra parte il F., per poter far fronte alla politica del pane a basso prezzo, introdusse tasse sulla neve, sul ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] l'avrebbe portato alla corte del più grande monarca d'Europa, ma che avrebbe altresì richiesto forti spese e un notevole impegno personale, per essere allora entrambi gli Stati, Francia e Venezia, impegnati in conflitti difficili, su frontidel tutto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...