LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] concluso quando, nel luglio del 1558, giunse sulle coste della Provenza una flotta turca, inviata quale soccorso alla Francia dal sultano Solimano II. Enrico II intendeva portare nuovamente la guerra sul fronte piemontese e conquistare il contado ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] sorvegliasse le coste e progettò pure di costruire un porto alla foce del fiume Ete, per dare così al suo Stato 'E. si recò quindi a Senigallia, dove pose il campo. Ma il fronte della lega si incrinò ben presto: il 25 ottobre, infatti, Paolo Orsini si ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] piemontese, p. 59).
Al momento dell'unificazione, di fronte al problema della costruzione dell'esercito nazionale, il C. interventi del ministro Petitti).
Il problema emerse in modo particolare dopo le guerre del 1866 e del 1870-71, che portarono al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] e dove, un mese dopo, incontrò il sovrano, insieme al quale si portò poi a Blois e a Parigi.
Fu una missione breve (il F. di mettere in salvo le sue cose; quindi, di fronte ai rimproveri del Collegio, il 3 giugno radunò il Consiglio cittadino, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] furono lieti. I tentativi di controllare l'eredità familiare lo portarono a liti con gli zii Giovan Battista e Antonio; nel A. Longo, l'antico collaboratore del Caffè divenuto regio censore per le stampe; di fronte alla sua veemenza il Longo, temendo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] regioni del Piemonte e della Liguria, e già in aprile ricevette in custodia le città di Albenga, Portodel 1252 dovette maturare in lui la decisione di passare nel partito opposto a quello in cui aveva sino allora militato: un mutamento di fronte ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] volta alla vendita degli uffici per far fronte alle spese della guerra contro i Turchi ; a Venezia deve piacere la politica del duca, tesa al mantenimento dello status nella Repubblica, cioè, intendono, in un porto sicuro, dove c'è un solo Dio, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] la presa di Port-Mahon, a Minorca, sino al loro rapido ripiegare di fronte alla tenacia esibita 6, 42, 78, 94, 104, 134, 136, 142, 179; Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 17, nn. 69-78, 80-87, 89-135, 138-185 (Bergarno); ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] i seguaci di Coscetto del Colle, accusandoli dell'omicidio di Guido da Caprona. Di fronte alla reazione,"popolare", tuttavia l'aumento dei dazi su alcuni tipi di merci in transito nel porto di Pisa, deciso nell'aprile al fine di reperire il denaro ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] poté ottenere dal Bentinck l'appoggio per una politica decisa che portasse al successo i baroni, e tra i baroni il suo " apertamente compromessi con la corte. Ma il Parlamento del '13, posto di fronte ad un ministero diviso e ad una assoluta mancanza ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...