GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] al papa, di fronte al nuovo imperatore Carlo III il Grosso, di restituire tutti i territori del Patrimonio di S. Pietro soprannominato "Guido Rabbia".
Al fine di portare a compimento la sottomissione del Ducato di Benevento e per mostrare la ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] r. 4).
La narrazione del tumulto popolare che portò alla liberazione di Guglielmo I, e nel corso del quale trovò la morte il è detto), e quella dell'autore della Epistola, ci si troverebbe di fronte all'opera di un uomo, al più, di settant'anni: un' ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Torino (nelle carceri di Porta Po, prima, e nella cittadella, poi). Qui fu affidato alla cura spirituale del padre filippino Giovan Battista Prever. Nel marzo del 1738 prestò formale abiura dei suoi errori di fronte al vicario inquisitoriale, Alfieri ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] in quella del 28 giugno 1623, quando "non solo recitò ma, facendo una parte molto vile" - quella del "giumento" - portò sulle spalle coll'arciduca; scandalizzati i nobili tirolesi di fronte a tanti banchetti, alla girandola d'intrattenimenti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] ... miseri et mendici, parte ... giottoni" e, quindi, si portano, decisi a saccheggiarlo, di fronte al palazzo torriano. Ma il tempestivo frapporsi del, Giustinian, del contestabile Mattia del Borgo, dei soldati della compagnia di Guido da Perosa li ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] da parte d'un altro schiavo. Unica via di scampo a portata di mano l'immediata conversione all'islam, l'inturbantamento - e alla flotta ottomana. Ed è con questa nel giugno del 1571 di fronte a Candia. Sua iniziativa la conquista e il saccheggio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] con il duca d'Orléans, di portare in dote Parma e Piacenza. In tal dimostrarono ben presto insufficienti per far fronte a tutte le spese necessarie. Horatio resti senza niente. che se ben ha la speranza del Stato, chi sa quando l'haverà... et chi si ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] in favore del marchese di Monferrato (Stumpf-Brentano, II, n. 3744).
Al ritorno in Italia il B. si trovò di fronte a una il B. "pro illis olim amicis suis miserabiliter perorans" portò lui stesso la croce dinanzi a tutta la moltitudine dei cittadini, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Agli inizi di novembre, infatti, venne richiamato dagli accampamenti di Porto Buffolé e spedito immediatamente a prestare soccorso a Cividale, di di adeguate difese, soprattutto lungo il versante settentrionale delfronte. Tra il 26 e il 28 novembre, ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] , e Quattro mesi del 1847, Bastia 1847.
Nel primo denunciava la debolezza del granduca di fronte alla Curia romana, un discorso di chiusura del De Sanctis (Ghisalberti, Noterelle, p. 413).
Il soggiorno a Zurigo lo portò ad essere implicato nella fuga ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...