DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Bonomo e il capitano Niccolò Rauber), di fronte a rimostranze veneziane per un provocatorio sconfinamento dil re dei romani". Di nuovo a Gradisca, nell'aprile del 1532 si porta a Lubiana per farvi "cernede" e disporre apprestamenti d'artiglieria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] fronte all'evidenza delle provocazioni antiveneziane da parte spagnola colle simultanee pressioni sul confine occidentale del ", ormai agogna la "fida stanza" dell'eterno, invoca il "porto" della "santa magion" celeste. Il C., che nelle liriche ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] ingente contributo finanziario, ma di fronte alla titubanza del nuovo re dei Romani non esitò II, Torino 1978, ad annos; M. Villani, Cronica, II, a cura di G. Porta, Parma 1995, p. 439; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano nei secoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] "artifficiosamente inventata" Leopoldo stia "per far ... la pace" colla Porta, tant'è che "cerca collegati" e "a me ... impone essere solo marittimo e non direttamente coinvolto nelle vicende delfronte terrestre, per il quale, perciò, egli doveva ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Avignone. Ne trasse rapidamente le norme del suo futuro comportamento: di fronte a ribelli e usurpatori, procedere il convegno, in Siena. Iniziata pertanto l'azione bellica, essa portò a una netta vittoria, quella conseguita a Paterno presso Ancona ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] quartiere contro Genova e da un nuovo orientamento, che portò il Magnanimo a riccostarsi a Firenze ed a stringersi allo fedele. E, quasi per sanzionare, di fronte alla forza politica più importante del Regno, l'avvenuta pacificazione dello stato, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] 'operazione - che apriva peraltro un nuovo fronte di contrasto nella sua lotta ormai più del Carroccio, del Paradiso, dell'Olifante), preannunciandone altre tre (dello Studio, del Cor gentile, di Biancofiore) che la morte gli impedì però di portare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a Carlo II d'Angiò.
Altre missioni di natura politica avevano portato già in precedenza B. alla Curia pontificia. Nel 1303 vi Constt. 96,110, Trifone).
La condizione del rex siciliae, dominus di fronte agli ecclesiastici da lui investiti di feudi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] perché non accolga un presidio cesareo a Porto. Né questa sarebbe l'ultima pretesa del C., che, dopo la resadel 29 ora, avvisato dei preparativi francesi, a mostrarsi più malleabile di fronte a nuove proposte di sospensione e tregua. A ciò concorrono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] parte della porta di S. Lucia. Dalla relazione del cronista Thomaz Tamayo de Vargas apprendiamo il ruolo rilevante del C. entrambi simultaneamente i Francesi, egli alle spalle, l'altro di fronte. Ed il 14 ne inizia l'esecuzione, il 15 marcia per ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...