GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Béziers, le quali agli occhi del pontefice vennero così a rappresentare due minacciose roccaforti alle portedel suo dominio.
Il 2 maggio si vide ben presto convocare a Vincennes, di fronte a ventinove teologi, che condannarono due proposizioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] il comando dei reparti estensi inviati a sostenere l'attacco portato intorno alla metà di settembre contro Castel San Pietro e di Ferrara ed al coagularsi intorno ai rappresentanti del papa di un fronte costituito da quanti, per fermare Venezia, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] concesse ad E. diretto a Tunisi un salvacondotto per i porti della Guascogna sotto il suo controllo. Poiché E. invitava questa nuova proposta caldeggiata dal pontefice come del tutto insicura di fronte alle promesse di Carlo, sulle quali egli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] nemmeno i suoi consigli per l'appronta-mento di porti sufficienti alla grande armata navale. In realtà si pensava delle truppe vallone, e furono la causa prima della scissione delfronte unito della "generalità".
È venuto ora il momento di studiare ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] si accorsero ben presto di non essere in grado di far fronte all'avanzata di Pietro d'Aragona, il quale, chiamato nell' figlia di Manfredi, si riuscì a sottrarlo alla furia del popolo e a portarlo nel castello di Cefalù. Dopo la morte di Pietro ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] da restituire a brevissimo termine: a ciò F. tenta di far fronte anche con la vendita di alcune proprietà, ma sono appunto i residenziale e di corte. Portò avanti infatti l'annosa trasformazione in senso residenziale del castello di Marmirolo, nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] riforma della tariffa doganale), che portarono alla tariffa doganale semiprotezionistica del 1878 e al rinnovo dei trattati Italia l'applicazione del principio della "nazione più favorita".
Nel corso degli anni '80, di fronte agli effetti devastanti ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Ne risultò potenziata l’equiparazione dei sudditi-cittadini di fronte alla legge, che ritroviamo anche in una delle con la storia e l’amministrazione del paese. Se l’intento di sorveglianza dei costumi portò a un rigido controllo della vita ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] conduzione diretta della beneficenza, la Congregazione agì per qualche tempo come mandataria del comune stesso. Inoltre, quando l'aggregazione dei corpi santi portò per intervento ministeriale alla costituzione di un'unica Congregazione, nolente il D ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] l'Italia e Roma (marchesato del Friuli e di Verona, Esarcato) e porta dell'Oriente sono tutti elementi che Sttadrechtliche Stellung Venedig, pp. 82 s.).
È chira la debolezza del C. di fronte alla volontà politica di Ottone I di controllare a sud e a ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...