CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] fu posto al fianco del genovese Barisone e scelto come rappresentante degli interessi della città di fronte a Callisto II settembre, al comando di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno per dare la caccia alle imbarcazioni pisane che ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Rimini con Carlo Malatesta la cessione di un porto, per dare a Firenze uno sbocco nell allontanarsi da Firenze, temendo che la morte improvvisa del padre offrisse agli avversari l'occasione per escluderne dell'A. di fronte agli oppositori suscitatigli ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] sua gente al fronte. Subito dopo Caporetto riprendeva a scrivere sul periodico del Salvemini, condividendone l , per un effettivo riformismo. La prospettiva "umanistica" della terra portò il C. a rinnovare gli studi di storia dell'agricoltura e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] impossibilità, di una linea liberale costituzionale di fronte alla fuga a Gaeta del papa-re, il 24 novembre. Ritiratosi iniziando una brillante carriera di ‘alto funzionario politico’ che lo portò a ricoprire la carica di prefetto di Torino sia nel ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] democrazia. Nello stesso anno tuttavia, di fronte ai rischi della marcia verso Roma del Tevere attraverso i Prati di Castello, Roma 1881; Sultraforo del Sempione, Roma 1883; Ilprogetto di un porto da costruirsi a Grottammare, San Benedetto del ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] frazione rivoluzionaria; con la fine del 1915 il suo acceso e intransigente antimilitarismo lo portò però ad avvicinarsi sempre più escluso dalla scuola militare, inviato sotto scorta al fronte e, dopo essere stato denunciato al tribunale di guerra ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] fu accolto da trionfatore, senza tuttavia che il suo viaggio portasse a una precisa definizione della politica italiana in Africa. Quando, un fronte difendibile dall'investimento dell'esercito imperiale abissino. Dopo che, per l'intervento del Crispi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] dalle alte cariche di governo e da Cromwell, ai primi di gennaio del 1655 giunse a Londra il Fieschi, che di concerto col B. riservato di fronte a profferte inglesi di sostegno e di aiuti. Sulla necessità di iniziare e condurre in porto la trattativa ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] 2 dic. 1821, dopo una perquisizione in casa del D. che aveva portato al ritrovamento di corrispondenza sospetta, si giunse al suo presenza assidua ai lavori parlamentari. Intanto, di fronte alla politica antiecclesiastica inaugurata dal nuovo Regno, ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con la "Iris", che trasportava grano dai portidel Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna causa dei suoi trascorsi fascisti, il L. abbracciò la causa delFronte dell'Uomo qualunque di G. Giannini. La sua militanza ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...