CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] europei.
A Nagasaki il C. si trova di fronte a una civiltà del tutto sconosciuta, che gli Europei non sono ancora riusciti che pensasse proprio al C. come direttore del piano di sviluppo del nuovo porto; intanto, finché questo piano non prendesse ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] era stato chiamato alle armi nel marzo del 1915, aveva dovuto lasciare definitivamente il fronte nel 1917, perché colpito da malaria. L promotori del Comitato italiano per l'intesa fra i popoli oppressi dall'Austria, che portò, nell'aprile del 1918, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] porte di città e un piano per l'irrigazione dell'Orto botanico.
Nel 1843 il C. venne preposto al reparto idraulico di Battaglia, poi al primo reparto del stato allievo all'università. Partiti per il fronte, i volontari iniziarono la campagna con un ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] ricoprì l'incarico, l'I., consapevole della portata politica del problema dell'istruzione (l'alto tasso di altri deputati tenutasi in casa di F.P. Ruggiero, di fronte alla decisione del re di imporre ai deputati la formula di giuramento a lui ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] Giorgio in Velabro nella zona più orientale del foro Boario (Le Liber pontificalis, II, l'arrivo di un nuovo erede portò all'incrinatura dell'equilibrio che era stato incontrare l'imperatore, che trovandosi di fronte uniti i tre figli e il pontefice ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] delFronte popolare e fu eletto deputato il 18 apr. 1948.
Le elezioni del 1948 ebbero, com'è noto, esito negativo per il Fronte il M., che tanta parte aveva avuto nel condurre in porto questa linea, vide aprirsi una nuova stagione quale uomo di ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] economico un secondo fronte, infatti, favorì una decisa inversione di tendenza nella politica estera del Regno in favore a Bonello i movimenti di M. e fatto serrare le portedel palazzo arcivescovile alle sue spalle, molti uomini armati erano stati ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] luogo a Montevideo nel 1842). Chiamato Menotti in memoria del patriota modenese giustiziato nel 1831, era il primo dei erano il solo modo per fare fronte a situazioni non più sostenibili, in una spirale che alla fine portò anche il G. a figurare nelle ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] cesenati portò, nel , 2, pp. 244, 370, 515, 582; 3, p. 248; Fig. del mov. Soc.-rep. in Italia, Torino 1953, pp. 14, 69, 82; L Roma 1963, pp. 71-93; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Napoli 1965, pp ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] a concludersi con l'accordo del gennaio 1787, e quelli con gli Stati Uniti d'America, che portarono all'istituzione, nel 1797, di delle corti straniere si trovarono spesso disorientati di fronte alla cauta politica d'indipendenza dell'A., che ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...