CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] la tarda e un po' fantastica ricostruzione del Mettenich (C. A. in ginocchio di fronte a Carlo Felice e all'imperatore ottiene in guerra poche ore prima che il conte E. Martini portasse a Torino la notizia della liberazione di Milano. La sera ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] occasioni di rappresentanza: è lui che, nel marzo del 1472, si porta ad Aversa ad incontrare il prefetto di Roma Giovanni muore il 7 ott. 1496. Subito precipitatosi con 22 galee di fronte al molo grande della capitale, i baroni lo fanno cavalcare per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] gioco solo la revoca del monitorio e la soppressione della Compagnia, ma il prevalere, all'interno delfronte delle potenze, di un colpo apoplettico, che nel giro di tre settimane lo portò alla tomba.
Per quanto indebolito e in difficoltà, il partito ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di far tacere la "cabale" e di non chiudersi definitivamente le porte dell'Académie: egli stesso chiarirà i retroscena di questa "petite affaire" sviluppo delle diverse correnti del mondo cattolico, consolidandole di fronte alla cultura e agli ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 1915, Madison, WI, 1964, ad indicem; C. Vallauri, L'atteggiamento del governo Giolitti di fronte all'occupazione delle fabbriche, Milano 1965; I. Bonomi, La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto, Torino 1966, ad indicem; U. Guglielmotti, G ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] del Giannone "di poca fede, di animo fiero e crudele" (Istoria civile del Regno di Napoli, III, p. 447) appare mite di fronte della famiglia reale. Le splendide porte di bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerra di successione, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] nell'atto di scomunica il vero motivo politico del conflitto che aveva portato il papa e l'imperatore su posizioni inconciliabili della pace, bestemmia ed eresia e che lo deponesse di fronte all'assemblea dal titolo di imperatore e re di Germania; ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] prima C. stesso si fosse schierato con i guelfi. Di fronte alla possibilità che si realizzasse tale alleanza Clemente IV decise di de Courances, il quale, per ingannare l'avversario, portava le insegne del re. La seconda era formata, pare, anch'essa ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] divenne sottotenente nell'agosto del 1915; destinato a Frosinone, fece domanda per andare al fronte, dove partecipò ad stato eletto membro della commissione esteri della Camera, il che lo portò a fare un giro di conferenze negli Stati Uniti; ma nel ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra Venezia e Torino: la prima, perplessa di fronte alle esitazioni di C. E. a portare decisamente l'offensiva nel Milanese, malgrado gli aiuti del Lesdiguières, e inquieta in pari tempo di fronte alla prospettiva di avere per vicino, in caso di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...