CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] quale, di fronte ai reiterati di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesa di S. Cassiano a quella cc. 98r-157r notizie raccolte da vari autori su C.; Venezia, Bibl. del Civ.Museo Correr, cod. Correr 410 (= 370): P. Lazzaroni, [Poemetto ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] 173). Fu, contestualmente, coinvolto nelle indagini che portarono alla scoperta del covo dei Gap (Gruppi di azione partigiana) di il prefetto di Milano, Ferruccio Allitta Bonanno, a fronte delle varie richieste di commemorazione, che spesso avevano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] . Fu lui a condurre i primi scavi sistematici del Palatino, portando alla luce in particolare le sale della Domus Flavia muratoriano gli pareva infetto da boria nazionale. Di fronte alle primissime manifestazioni di nazionalismo "risorgimentale" il B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] filosofia a Bologna.
Seguendo il padre negli spostamenti cui lo portavano le sue funzioni, terminò gli studi liceali a Forlì, venivano profilandosi nella società italiana di fronte alla crisi e alla caduta del fascismo.
Un rinnovato impegno politico ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] riunissero, perché altrimenti egli avrebbe avuto di fronte un nemico notevolmente superiore per numero. Decise 1284, tratto in inganno da un'apparente fuga del L., salpò con 28 galee dal porto di Napoli e accettò lo scontro davanti all'isoletta ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] generale dell’episcopato latino americano, che portò alla costituzione del Consejo episcopal latinoamericano (Celam).
Come confermano in vigore della Carta delle Nazioni Unite, di fronte all’Assemblea generale lesse il messaggio inviato da Giovanni ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] appoggio a riforme che elevassero la condizione umana del proletariato.
Di fronte a questo dilemma, il socialismo italiano cominciò e da Mussolini con i suoi seguaci, gli impedì di portare a termine il discorso, il cui testo fu conosciuto interamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] i potenziali invasori provenienti dal Nord. La struttura del governo imperiale non era però ancora sufficientemente forte per far fronte agli intrighi di palazzo, e un decennio di guerra civile portò alla fondazione dell'impero Han sotto Liu Bang ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] in riferimento ai successi ottenuti sul fronte feltresco e sforzesco da parte del Malatesta. Per venire a patti campagna militare pontificia contro Norcia, contrasse la malattia che lo portò alla morte. Dopo aver dettato un codicillo al testamento sui ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] fu decisivo, seguita dall'inseguimento del nemico fino a Tilsit. Se le trattative di pace non portarono a G. il trono di vedeva solo un mezzo per impegnare gli Inglesi e distoglierli da altri fronti. Lo sbarco, il 16-17 settembre, fu compiuto solo da ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...