COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] formato, che sarebbero stati i responsabili diretti di fronte al parlamento nazionale. Fu proprio questa idea di un governo limitato dal diritto che, nell'ultima fase del colonialismo, portò gli Inglesi a ritenere di essere effettivamente riusciti a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] politico era quello del consolidamento dello Stato, del risanamento economico e della ricostruzione postbellica, dello schieramento filoccidentale, che la portava a coprire tutto l'arco delle posizioni che andavano dal fronte conservatore alla ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di Giacobbe fu cambiato in Israele, e da allora tutto il popolo ebraico porta questo nome.
Il popolo di Israele non è dei più antichi. La storia in quella parte del paese destinata a diventare una colonia ebrea autonoma. Di fronte all'incalzare dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] nr. 2821). L'864 trascorse senza che si registrassero reazioni sul fronte orientale. Solo verso la fine dell'estate 865 giunse a Roma forse Sergio III), nell'atrium, accanto alla porta meridionale detta "del Giudizio". Questa scelta, che nel caso di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la corona siciliana per il figlio più piccolo: di fronte al rifiuto del re - che non voleva contestare i diritti ereditari di ); i negoziati tra C. e Rodolfo d'Asburgo furono portati a conclusione col matrimonio di Clemenza con Carlo Martello, mentre ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] "la forza e la costanza" dell'episcopato, del clero e dei fedeli di fronte ad "una rinnovata crudeltà dei tempi antichi". da complicità interne. Il papa, in compagnia del solo cardinale Pacca, fu portato in una berlina verso una destinazione ignota. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] rinchiusi in un atteggiamento di inquieta circospezione di fronte al mondo moderno. Ma i fondatori di questo movimento, che prese forma alla fine del 1943, dopo la Liberazione furono naturalmente portati a volgersi alla politica, e le circostanze ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Roma il 10 marzo 1462, l'ambasciata di obbedienza del Regno di Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora non chiariti defezioni si mescolava l'arrivo di notizie alterne dal fronte di guerra: in Ungheria, Mattia Corvino sembrò poter ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il nipote sul trono ungherese trattative che portarono all'annuncio del matrimonio del secondogenito di Carlo Roberto, Andrea, contemporaneamente al centro di attacchi provenienti da tre fronti. Nell'autunno 1359 era scoppiata una nuova ribellione ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ufficio della Segreteria apostolica accompagnato, nel contempo, dalla dispensa del "portar l'abito", ossia il "rocchetto", la sopravveste di ) a papa Farnese, perché l'accolga con "lieta fronte" come omaggio di chi "in esser fervido ecclesiastico" ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...