MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] unisce le miniere di ferro e di rame ai due principali portidel paese; Point-Central, uno scalo marittimo situato una decina di . Di fronte alla nuova emergenza il primo ministro col. M. Khouna Haidalla s'impose come l'uomo forte del regime, e ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] . avviò un nuovo programma (cui diede il nome di ''capitalismo popolare'') che portò a triplicare, fra il 1979 e il 1987, il numero dei proprietari di suo parere, dell'abolizione delle frontiere.
Le elezioni anticipate del 1987, svoltesi in un clima ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] capitale ospita l'unico aeroporto internazionale del paese e dispone di un buon porto commerciale (il maggiore della S. un movimento di guerriglia che fa capo al Revolutionary United Front (RUF), che sarebbe collegato con una delle fazioni della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] , rientrate anche in seguito alle pressioni di Washington, portò in agosto alla presidenza della Repubblica A. Guzmán Fernández tentò di far fronte alle difficoltà finanziarie del paese (pesanti passivi commerciali dovuti alla caduta del prezzo dello ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] aveva determinato un irrigidimento delfronte indipendentista, capeggiato dal movimento guerrigliero del Liberation Tigers of con l'uccisione del presidente della Repubblica R. Premadasa (eletto nel dicembre 1988), portò, nelle elezioni generali ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] . Se l'attacco fosse riuscito, il fronte alleato avrebbe ritrovata la sua continuità e giorni. Simmetricamente all'inazione a nord del corridoio tedesco corrisponde a sud un'altra a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno dopo l'altro, cioè le ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] dell'autunno 1934, che portò, nel dicembre, alla denunzia, da parte del Giappone, del trattato di Washington, mostrò ai accettata la proposta del suo governo di un limite massimo comune di tonnellaggio e, di fronte all'opposizione delle altre ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] Sarh.
Le comunicazioni rappresentano da sempre uno dei problemi del paese: il porto più vicino è nel Camerun (Douala); dei 40.000 fu effettivamente raggiunto a Khartoum (settembre 1977) con un'ala delFronte, le FAN (Forces armées du Nord) di H. Habré ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] del 1789 a decretarne la fine, mentre per quelle spagnole a sud dei Pirenei i fueros costituirono lungo il 19° sec. uno dei principali motivi di scontro fra lo Stato centrale e il fronte nuova costituzione repubblicana del 1931 portarono a un nuovo ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] del paese sono costituite essenzialmente dai proventi del commercio attraverso il porto internazionale di Gibuti, e dallo sviluppo del politiche e sociali.
Nel 1992, di fronte alla grave instabilità del paese e in risposta alle pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...