I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] specializzati destinati a concorrere all'attacco contro fronti organizzate a sistemi di fortificazione permanente ( e si allontanano a cavalcioni del mezzo. Gli SLC sono stati impiegati in tutti gli attacchi portati negli anni 1940-43 alle basi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] di cui 4.300 km asfaltati. Il porto di Douala-Bonabéri assorbe il 95% del movimento mercantile effettuato per via marittima (4,2 Social Democratic Front (SDF), principale movimento di opposizione camerunese.
Nelle elezioni legislative del marzo 1992 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] , varata nell'aprile 1996 per far fronte all'esplosione del terrorismo, per la prima volta presente con si trovò a dover affrontare le conseguenze di quel passaggio di portata epocale iniziato con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] la maggiore centralità dell'estesa fronte costiera, toccata dalla Corrente del Golfo, continua a giocare un altri porti le strutture si sono adattate alla costruzione e alla manutenzione delle piattaforme necessarie per l'estrazione del petrolio in ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] In molte zone del paese si verificò un rafforzamento delFronte di liberazione nazionale del popolo laotiano, tennero le prime elezioni nella storia del L. comunista. Tali elezioni portarono alla formazione di una nuova Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] tese all'armonizzazione con le normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a l'utilizzo del suo territorio per eventuali operazioni di mantenimento della pace, e in autunno mise a disposizione il porto di Varna ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] Bay, l'unico porto con fondali profondi, attraverso il quale passa il 90% del commercio marittimo del paese, rimane sotto e SWAPO con la presenza del ''gruppo di contatto'' e degli stati africani detti ''delfronte''. Durò una settimana e si ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] internazionali da quando lo Zambia ha ricominciato a usare i portidel Mozambico.
Il turismo è molto limitato a causa della membro attivissimo del gruppo degli stati ''delfronte'' creato per trattare i problemi della liquidazione del razzismo in ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] 1948. Le riserve in oro e divise del Banco del Paraguay ascendevano a fine novembre 1948 a 20 costruzione di una ferrovia verso il porto di Santos e s'iniziò pienamente solidale con gli S. U. di fronte all'aggressione giapponese, quindi, dopo la ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] è chiaro che, a fronte di una crescita continua e sostenuta della popolazione, anche minime contrazioni del PIL (se ne URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienza civile che portò a un governo di transizione.
Alle successive elezioni prevalse ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...