TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Gafsa) vengono avviati all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali i 136 seggi disponibili) delFronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] e Washington dell'11 settembre del 2001, quando l'U. I. entrò a far parte delfronte antiterroristico guidato dagli stessi Stati mondo multipolare (discorso di Vajpayee a Srinagar dell'aprile 2003) portò a una ripresa dei rapporti con la Cina, che il ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra il 1890 e il 1900.
Il porto della città, che si ripara entro il vallone ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e ridiede slancio alla protesta del MST, che di fronte ai ritardi nell'attuazione del programma di riforma agraria, come San Paolo e Porto Alegre - dove da sempre si era concentrata la base sociale di riferimento del partito. Contraccolpo dei ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] (1,5 milioni di ab.), è il principale portodel paese sul golfo del Tonchino, sebbene sia posta a una trentina di km caucciù è tuttavia lontana da quella prebellica. A fronte dei coltivi, che ricoprono il 19% del paese, la foresta raggiunge il 28% e ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e la fine degli anni Settanta queste vicende portarono a una relativa eclisse del p., che seguì percorsi particolari nei diversi paesi a palestinesi e pacifisti israeliani), di fronte alla crisi del Golfo risponde contribuendo alla liberazione degli ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] nel 1992, la ristrutturazione delle forze armate portò entro l'anno seguente al dimezzamento dei la crescita delle sinistre si è risolta tutta a vantaggio del FMLN, che ha riportato 21 seggi a fronte di uno solo a CD. Il nuovo presidente, che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] sia legati alle guerriglie, quella comunista nel Nord del paese, e quella delFronte Moro nel Sud. Nel settembre 1986 si di colpo di stato, l'ultimo dei quali portò all'allontanamento del ministro della Difesa, generale Enrile.
Nell'autunno dello ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...]
L'alto tenore di vita dei cittadini del G. ha, inoltre, portato a un declino del tasso di mortalità e al conseguente invecchiamento all'interno del settore. Al fine di mantenere invariate le uscite dello Stato facendo fronte, contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] avvenimenti provocò delle divisioni all'interno delfronte unitario delle forze politiche del K.: in particolare fu contestata la , preoccupati che l'indipendenza del K. potesse scatenare un effetto domino, aprendo le porte a una Grande Albania, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...