LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] reperire i fondi necessari alla difesa dello Stato. A fronte di dazi e imposte, impopolari ma redditizie, che colpivano come la collegiata di S. Maria ad Nives, che portò al duomo ben 150.000 fiorini del Reno (Perini, p. 90).
La discesa in Germania ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] uno stretto legame letterario che andò oltre la morte del cardinale e portò il G. a curare l'edizione dei Commentarii dell dei personaggi descritti. Dimostrandosi apparentemente imparziale di fronte alle fazioni curiali che agitavano il pontificato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] fronte ai tentativi d'ingerenza negli affari savoiardi sia del fratello Luigi XI, che sosteneva le pretese di reggenza di Filippo di Bresse, sia del duca di Milano, sia del prolungarono fino al maggio del 1481, senza portare ad alcun risultato.
...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] della sua reazione di fronte alla costituzione Ubi periculum sua abilità, che lo portò ad abbandonare Ottocaro II 319 s.; A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] gli studiosi sono concordi nel ritenere il Lanfranco che per primo portò la qualifica de Martinengo, eventuale fratello di A., come e dell'atteggiamento del vescovo A. di fronte agli avvenimenti che turbarono gli ultimi anni del regno di Corrado: ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] G. inclinò presto verso la predicazione. Questa attività lo portò da un luogo all'altro d'Italia e lo segnalò Roma divenne il luogo d'elezione dell'attività del G.: il 18 marzo 1877 in uno stabile di fronte a Castel Sant'Angelo inaugurò la sede della ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] loro porta S. Pancrazio, mentre l'assassinio di Totone da parte del secundicerius Demetrio e del Medio Evo..., LVI (1940), pp. 30 ss.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 597-713 passim (in particolare ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] .
Di fronte alla delicatezza della questione, Benedetto XIV, tradizionalmente cauto nei confronti del giurisdizionalismo dei , accompagnato dal frate passionista Tommaso Struzzieri, nel porto delle Prunette. Di lì egli fu successivamente accompagnato ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Tuttavia mancano notizie del C. durante il pontificato di Pio II, e non sembra che abbia mai portato a termine varie raccolta di una imposta straordinaria con cui far fronte al progressivo deterioramento della situazione politica e militare della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] verso Malta, ma a causa di alcune burrasche dovette riparare nel porto di Reggio Calabria. Si spostò quindi a Messina per scortare un nel gennaio del 1730, avendo avuto come collega P. Donà. Inizialmente fu occupato a far fronte alle inondazioni dei ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...