Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] sistema fluviale centrato sull’Irrawaddi. Yangon è il porto principale e l’unico aeroporto internazionale. La rete del Paese una vasta offensiva (Operazione 1027), arrivando a controllare ampie porzioni di territorio e aprendo nuovi fronti di ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] cittadino delFronte di liberazione nel gennaio 1944 P. assume il ruolo di responsabile per la stampa.
La sua attività in città viene scoperta dai collaborazionisti sloveni, i domobranci, che arrestano P. il 21 gennaio 1944 portandolo dapprima ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] ampie e regolari, di fronte a una grande pineta. Sviluppo industriale e del turismo, quest’ultimo legato anche stagione estiva, è suddiviso in varie sezioni (narrativa, poesia, saggistica, opera prima, premio internazionale, premio del presidente). ...
Leggi Tutto
Ballestra, Silvia. – Scrittrice italiana (n. Porto San Giorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del [...] compagno di mezzanotte (2002). Del 2005 è Tutto su mia nonna, saga familiare tutta al femminile e del 2006 sia La Seconda Dora , predicatori e apprendisti stregoni (2008), Le colline di fronte. Un viaggio intorno alla vita di Tullio Pericoli (2011 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che si vorrebbe irreale, e di cui si è obbligati a difendere la realtà di fronte alle ipotesi revisioniste che intenderebbero negarla, porta alla scelta del modo ironico come unico filtro che possa dire senza dire, distanziando colui che parla/scrive ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Averulino detto il Filarete cui spettò il compito di decorare la fronte dell'edificio verso la città e d'innalzare la torre sulla porta principale d'accesso. Troppo note sono le vicende del Castello: dopo un periodo di splendore al tempo di Ludovico ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Gafsa) vengono avviati all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali i 136 seggi disponibili) delFronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] il Tennyson per il suo atteggiamento di fronte alle leggende eroiche, per quel suo vittoriane, a quel modo che Callimaco e Teocrito portavano gli dei e gli eroi al livello di quella di poemetti come Enoch Arden; e del resto il Tennyson sentì i suoi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] il maggiore portodel paese, movimenta circa i 4/5 del trasporto marittimo complessivo.
Storia. - Il consolidamento del dominio questo obiettivo nell'ottobre 1988 si costituì il Fronte popolare estone, mentre nel novembre successivo il Soviet ...
Leggi Tutto
VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] sempre rivolti alla vita artistica; e tuttavia anche in essa portò i riflessi di quei problemi morali, religiosi, sentimentali che cui vivono i protagonisti, di fronte al tono ispirato, lirico e aristocratico del loro linguaggio, il romanzo rivelerà ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...