LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] stati quasi ultimati. Durante la guerra la lunga stasi delfronte e l'azione dell'aviazione alleata contro le linee di una casa né un muro. A nord di Roma il porto di Civitavecchia fu reso inservibile. Particolarmente colpite, nel patrimonio agricolo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] il commercio d'oltremare la cecoslovacchia si serve ora, a preferenza, delporto di Rotterdam.
Finanze (IX, p. 614 e App. I, di liquidazione monetaria, che ha assunto tutti gli impegni a fronte di conti bloccati, e a cui affluiranno tutte le attività ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] uno spazio pubblico ormai divenuto pericoloso. A fronte di queste isole, quartieri protetti in cui pochi privilegiati vivono in realtà come autentici prigionieri, si distendono, come a ridosso delporto di Buenos Aires, immensi accampamenti di masse ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] l'importanza strategica e logistica delporto di Alessandria per la difesa del Mediterraneo Orientale e degli interessi britannici quella di semicolonne addossate a un pilastro e volte con la fronte in un vano di passaggio. In linea generale sono da ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] anche del complessivo riassetto territoriale della regione, è rappresentato dalla realizzazione delporto industriale che nel corso degli ultimi quarant'anni è quintuplicata a fronte di una popolazione sostanzialmente stabile. Di recente si osserva, ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] quasi tutta perduta, della Basilica di Giunio Basso. Su questa fronte occidentale della città lungo l'antica via litoranea è venuta in , e non mancheranno di portare preziose testimonianze e precisazioni sull'impianto delporto ostiense, che si era ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] ambito mediterraneo e marittimo a vantaggio dell'Italia), di fronte all'oscurarsi dei rapporti internazionali, doveva precisarsi entro , divergendola verso i portidel nord, e particolarmente verso Amburgo. Fu la paralisi delporto di Trieste, la ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] occasione e, d'altra parte, il generale Montgomery, di fronte a qualche incertezza dei suoi, confermò risolutamente l'ordine loro petroliere furono affondate il 27 ottobre all'entrata delporto di Tobruch) in contrattacchi che vennero in buona parte ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] un processo di cauta liberalizzazione politica ed economica. Tale apertura portò a una riconsiderazione della storia nazionale e a una rivalutazione avevano ottenuto il 40% dei suffragi a frontedel 57% andato al Partito rivoluzionario.
La ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo naturale Mīnat al-Baiḍā' ("porto bianco"), che si apre di fronte alla penisoletta nordorientale dell'Isola di Cipro, 12 km. circa a nord di Laodicea. Richiamata sulla località l'attenzione degli studiosi ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...