Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] Giovanni e a S dalle frazioni marine del Comune di Motta San Giovanni. A questa loro forze congiunte batterono i Crotoniani. Di fronte alle minacce degli Etruschi per mare e degli determinare per lo sconvolgimento portato dai numerosi terremoti. Della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del lavoro fu creato, alle dipendenze del dott. Ley, capo del "Frontedel lavoro", un "Consiglio del lavoro e dell'economia del al 4,5%; le entrate del Reich portate da 6,6 miliardi a oltre 17; un aumento della produzione del carbon fossile da 104,7 ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] completamente inattivo. Il collasso del sistema infrastrutturale ha portato alcune attività economiche a trasferirsi Paesi europei) alle opposizioni. In particolare, il frontedel jihadismo trasse vantaggio dall’assenza di controllo istituzionale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] la zona di Tangeri.
La maggior parte del M. s'apre largamente sull'Oceano Atlantico, su un fronte di circa 1000 km, ma il che ha segnato i maggiori progressi in questi ultimi anni; portando a 100 l'indice della produzione mineraria nel 1949, esso ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] 000 abitanti.
Nel 1932, tuttavia, gli avvenimenti che portavano alla creazione del nuovo impero mancese, staccavano dal territorio e dall'influenza aeroportuali. Alle necessità belliche si fa fronte intanto con materiale di provenienza straniera ( ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] occupata Kovno (Kaunas), il 27 giugno 1941 si impossessava delporto di Liepāja. Raggiunta la Dvina, il 4 luglio le furono occupate Smiltene e Valmiera dal secondo fronte procedente da nord, e Jelgava dal terzo fronte. La caduta di questa città e ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] 'aprile 1955 uscì un governo di coalizione fra il Frontedel Lavoro, a cui apparteneva il primo ministro David Marshall di un ulteriore avanzamento costituzionale fatte dal nuovo governo portarono alla convocazione a Londra di due conferenze nel 1956 ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] del PIL, in termini reali, dell'1,1% medio annuo, a frontedel quale si sarebbe registrato, nel periodo 1985-93, un declino del dell'anno si raggiunse un accordo per le riaperture delporto e dell'aeroporto nella capitale (realizzate in agosto) e ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] importanza: Saigon-Cholon, capitale, centro commerciale e principale portodel V. Meridionale, è un grande agglomerato urbano di oltre Partito del lavoro) e il Fronte patriottico. Il Dang Lao-Dong, comunistico, riconosce nella rivoluzione del Vietnam ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] stati quasi ultimati. Durante la guerra la lunga stasi delfronte e l'azione dell'aviazione alleata contro le linee di una casa né un muro. A nord di Roma il porto di Civitavecchia fu reso inservibile. Particolarmente colpite, nel patrimonio agricolo ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...