VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] 'isola di Tejers situata sul Calle-Calle di fronte alla città. Porto di Valdivia è Corral (1000 ab.) che si e vi eresse un forte. Nel 1740 passò dalla giurisdizione del Perù a quella del Chile. Nella guerra d'indipendenza Valdivia si liberò dal ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la Giamaica e Porto Rico.
del raccolto 1940-41. Intanto la camera propose la rielezione del Vincent, superando il divieto costituzionale mediante un plebiscito; ma di fronte ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] , 10.800 Asiatici e di sangue misto), di fronte a 1.686.000 del 1941. Il territorio è ripartito in tre province: in Inghilterra e poi nel Ghana, il dott. Hastings Banda, portò l'eccitazione nazionalista al massimo. Atti di rivolta contro l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] alla metà del secolo successivo. Uno dei più antichi astrolabi occidentali, anche se non il più antico, porta la data del 417 dell' -Ṭūsī e il prima citato Zīǧ al-῾Alā᾽ī. A fronte sono tracciati gli aspetti astrologici e ai margini si trovano alcune ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] D'altra parte, una presentazione corretta della portata e del significato della conservazione della natura deve tener conto alcuni agenti patogeni devastatori, mettono le capacità di intervento di fronte a problemi per i quali la scienza può non avere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e la Chiesa orientale. Un avvenimento, questo, che doveva portare in Italia, nelle due città in cui si tennero le sedute di Teofrasto addirittura minimizza l'opera del Filadelfo di fronte a quella del pontefice; quest'ultimo si sarebbe preoccupato ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , le risorse del suolo e del sottosuolo e la loro trasformazione potevano ancora agevolmente fare fronte alla domanda di . Non si manca di ricordare come il porto di Trieste sia il secondo del Mediterraneo dopo Marsiglia, senza dimenticare gli altri, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] antartico dalle regioni più temperate del pianeta. All’interno delfronte polare, le acque oceaniche che di Umberto Nobile con il dirigibile Italia, di cui la stazione italiana porta il nome. L’arcipelago delle Svalbard si trova a 1000 km circa ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] minaccia concreta.
Il Canale di Suez
Lo scavo del Canale di Suez, portato a compimento nel 1869, ha determinato, dal punto accidentale di esemplari transgenici in mare aperto. A fronte di questa preoccupazione vengono selezionate forme per le quali ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Latina e in particolare la città brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del Río Grande do Sul, già governata da anni a dare aiuti alimentari a 4 milioni di persone. Di fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la società ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...