ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] laboriose trattative e procedure portò alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 segnò e forze di opposizione al regime. Il Fronte di Liberazione Nazionale del Congo (FLNC), muovendo dalle basi in Angola ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] corso d'acqua lunghissimo; aumenta in modo considerevole la portatadel Volga, che appunto verso Gor′kij tende a diminuire poiché il suo maggior affluente, la Kama; quindi la Samara e, di fronte a Vol′sk, l'Irgiz. Le città più importanti sono, lungo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] .
Finanze - Il debito pubblico interno alla fine del 1947 era di 4359 milioni di riyal di cui Gli Inglesi (gen. Quinan), sbarcarono nel porto di Bänder Shāhpūr sul golfo Persico e assumere un atteggiamento indipendente di fronte all'URSS è stata non ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] presso Gozora (la regione delle parti meridionali del Sus el-Acsa, spingentesi sino al C. Juby, di fronte alle Canarie), e da allora in poi dei due nomi Magdasor di Somalia e Mogador, porto della costa marocchina (già segnato sulle più antiche ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] ,30 del 27 marzo, mentre le 3 corazzate Warspite, Barham e Valiant erano tuttora in porto con la portaerei Formidable . Solo allora gli Inglesi si accorsero di aver di fronte una corazzata e immediatamente invertirono la rotta, allontanandosi a tutta ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Indiano influì sugli sviluppi della guerra sul fronte orientale.
L'entrata in guerra del Giappone e la caduta di Singapore, l il 5 aprile, i velivoli delle navi portaerei nipponiche attaccarono il porto di Colombo. I britannici furono pronti a ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] avvicinavano alla costa - in cinque diversi tratti di essa, sopra un fronte di circa un centinaio di chilometri, tra la foce della Dive e , per gli Alleati impadronirsi al più presto del grande porto, che rappresentava il primo e più importante ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e portodel Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] da Tampico. Il porto attuale è una creazione artificiale recente (1905), protetto dai venti del nord, che già ammiraglio francese dispose le grandi unità a circa 2000 m. dal fronte al mare, mentre ordinò alle unità minori di sfilare a circa ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] sbarcata nei porti della Corea, aveva il compito di attaccare il distaccamento russo dello Zasulić in posizione sulla riva destra del basso Ya- destra dell'avversario, che si presentava in linea di fronte; e quando furono a tiro, iniziarono un fuoco ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] ne fa un importante porto e nodo di traffici. Nel 1976 le strade asfaltate si estendevano per una lunghezza di 1377 km.
Storia. - Proclamata dal Fronte nazionale di liberazione il 27 novembre 1967 in seguito all'assunzione del controllo su una larga ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...