(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] alla decimazione dei bombardieri. Il comando tedesco, di fronte alle perdite subite (oltre 600 velivoli nei primi 10 notturni massicci sulle grandi città industriali del centro e del Sud e soprattutto contro i porti. Questa quinta fase durò dal ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] le Eolie). Per le caratteristiche fisiche del Mare Tirreno, ➔ Mediterraneo, Mare.
Le gruppo delle Isole Ponziane o Pontine, di fronte al Golfo di Gaeta, quello delle isole che Porto Foxi), determinando un intenso movimento commerciale. Attivi porti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] N, a S lo Stato include il delta del Mississippi e guarda il Golfo del Messico su un fronte di 500 km. La L. ha un del petrolio, chimico, metallurgico, meccanico, alimentare e della lavorazione del cotone. New Orleans è il principale portodel ...
Leggi Tutto
(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] Repubbliche del Turkmenistan e dell’Uzbekistan.
Occupata dagli Achemenidi (6°-4° sec. a.C.), la C. si mantenne indipendente di fronte ad di governatori della C.; la nuova dinastia di shāh portò il paese al suo massimo splendore, la conquista mongola ...
Leggi Tutto
(o Tobruk; arabo Ṭobruq) Città e porto della Libia (114.680 ab. nel 2003), centro principale della Marmarica e capoluogo della municipalità di al-Butnan, sul collo della penisola che delimita a O e a [...] N il profondo golfo omonimo, circa 130 km a O del confine egiziano. Il porto di T. è uno dei migliori dell’Africa settentrionale. la controffensiva dell’Asse del gennaio-febbraio 1942, ma furono costretti a cederla di fronte all’avanzata di Rommel ...
Leggi Tutto
aṣ-Ṣawīra (o aṣ-Ṣuwaira; in grafia francese es-Saouira o Essaouira) Città del Marocco meridionale (69.493 ab. nel 2004). Denominata in origine con il nome arabo al-Mogdūl e ribattezzata Mogador dai Portoghesi, [...] è menzionata nell’11° sec. come porto, il più importante nella provincia di Sūs; nel 1506 i Portoghesi europeo: questa fu conquistata dai Francesi nel 1844.
Scavi nell’isola di fronte a S. hanno rivelato che il sito fu frequentato da mercanti Fenici ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di vino che era stata di 2.965.000 hl., come media del periodo 1936-39, si è portata a 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo l'art. che riuscirono a dare consistenza ad un Fronte di liberazione (Osvobodilna Fronta), che raccoglieva sotto il suo controllo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] 671 nel 1936 (29.727 ebrei). Le nascite furono del 45 per mille e le morti del 16,1 per mille nel 1936.
L'immigrazione ebraica 854 nel 1935, portando così la popolazione totale ebraica nella Palestina a oltre 400.000, di fronte a quasi 900 mila ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] in cifra tonda 2640 kmq., la parte chiusa entro le frontieredel regno ne ha solo 2400. La valle che tra Bormio Spluga, contro Alarico. Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, forse, la chiusa ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] in lingua slava cniezi e voevodi, la cui posizione di fronte ai sovrani d'Ungheria era analoga a quella dei vassalli rispetto questo asservimento, a partire dal 1716 la Porta, diffidando sempre dei nativi del paese, mutò il sistema di successione al ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...