Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] che portò alla ripresa del controllo diretto inglese sulla provincia e alla sospensione del regime di autonomia del seguenti dalla polarizzazione del voto (2003) sui partiti più radicali dei due fronti – il Democratic unionist party del reverendo I. ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] circa 10 km, divaga lentamente nella depressione che porta il suo nome (Bacino del Congo) e si ramifica molte volte fino fronte all'altra, le capitali (Kinshasa e Brazzaville) dei due Stati congolesi (Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] gli austriaci, le cui forze erano relativamente scarse. L’attacco del 6-17 ag. (6ª battaglia dell’I.) portò alla conquista di Gorizia. Venuta meno, anche per troppa lentezza di esecuzione, la rottura delfronte a oriente di Gorizia, la 7ª (14-16 sett ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] di colonizzazione e lo pose su un piano di autonomia di fronte alla Corona inglese, che confinò con l’indipendenza vera e propria e I. Mather, che portò nel 1688 a una rivolta e all’imprigionamento di Andros. Il compromesso del 1691 diede al M. una ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] scenari. - Gli eventi politici che hanno portato al crollo del comunismo, alla riunificazione delle due Germanie e persona; a fronte di queste figure si delinea quella, autonoma, dell’assicuratore. Figura preminente è però quella del comandante, al ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] più facile fu l’accordo sulla riforma del culto, che portò alla sostituzione del Common prayer book con un compromesso tra inoltre fu il preludio delfronte unico anglo-olandese contro Luigi XIV.
Il trattato fra Inghilterra e Olanda del 1689, dopo l ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] il turismo.
Sorta in un’isola fluviale del Serchio, L. fu stazione dei Liguri, risentimento contro la vessatoria politica pisana portò al potere Castruccio di Gerio controllate della produzione) e di fronte al pericolo che il contado potesse ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] alla decimazione dei bombardieri. Il comando tedesco, di fronte alle perdite subite (oltre 600 velivoli nei primi 10 notturni massicci sulle grandi città industriali del centro e del Sud e soprattutto contro i porti. Questa quinta fase durò dal ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] le Eolie). Per le caratteristiche fisiche del Mare Tirreno, ➔ Mediterraneo, Mare.
Le gruppo delle Isole Ponziane o Pontine, di fronte al Golfo di Gaeta, quello delle isole che Porto Foxi), determinando un intenso movimento commerciale. Attivi porti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] N, a S lo Stato include il delta del Mississippi e guarda il Golfo del Messico su un fronte di 500 km. La L. ha un del petrolio, chimico, metallurgico, meccanico, alimentare e della lavorazione del cotone. New Orleans è il principale portodel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...