MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] dal Fronte per la Liberazione del Mozambico (FRELIMO), il 25 giugno 1975 ha conseguito l'indipendenza.
Il censimento demografico del 1970 sbocchi al mare, si sono accresciute di nuovi tronchi, portando le ferrovie a 3793 km e le strade rotabili a 39 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] la svalutazione della sterlina, il tasso di cambio corona-sterlina venne portato da 19,90 a 17,70 e conseguentemente il cambio con il di cui si ricorda la violazione del 1940). Ad ogni modo, di fronte alle incognite della situazione internazionale, ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] talmente differita da rivelarsi in gran parte inutili a fronte dell'urgenza dei bisogni. Così, per es., per (Sala Consilina), Napoli 1968; F. G. Lo Porto, Metaponto. Tombe a tumulo dell'età del Ferro scoperte nel suo territorio, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] , quando un accordo fra i due stati portò alla loro simultanea ammissione all'ONU, e a del Partito coreano dei lavoratori (avrebbe assunto la guida di quest'ultimo solo tre anni dopo, nell'ottobre 1997). Nello stesso tempo si ponevano di fronte ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] E così la conurbazione di Dublino (col porto di Dun Laoghaire) supera ora i 635.000 ab. - dati del 1956 - e Cork, coi centri intorno , insieme, lo scarso differenziarsi nell'atteggiamento di fronte ai problemi politici di fondo, facevano emergere di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] della separazione dall'URSS, l'E. si trovò di fronte a una situazione problematica sia in rapporto alla propria , ma l'emergere di tensioni all'interno della maggioranza portò alla caduta del governo (ottobre 1994) e alla sua sostituzione con una ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] guadagnato per conto dei nazionalisti dal capo dei musulmani del Kansu, da per tutto i governativi subirono rovesci: alla fine del maggio 1949, il fronte d'attacco comunista si era portato oltre Nanchino, Shanghai, Ningpo, Nanch'ang, Hank'ou; a ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] -religiose a favore del ristabilimento del potere temporale, le quali per poco non portarono a una rottura con la Romania e la Iugoslavia per il banato di Temesvár. Di fronte a questi fatti non bastava che la Conferenza ammonisse solennemente che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ‛ish, non hamdānide, che porta ancora questo titolo in varie iscrizioni dei primi anni del suo regno, fra le quali una del 281 d. C. - nel Higiāz di fronte a coalizioni arabe: al suo fallimento allude la brevissima sūrah CV del Corano. Ma intomo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] delFronte nazionale, organizzazione di massa dominata dal Partito comunista, è divisa nella Camera del popolo 1964 la C. possiede anche una piccola marina mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...