(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale del Golfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] secondario è molto sviluppato, comprendendo industrie cantieristiche, elettrotecniche, farmaceutiche, tessili, meccaniche, del legno. È dotata di un attivo porto, commerciale e peschereccio, ampliato e potenziato nella seconda metà degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Città e porto della costa del Marocco settentrionale (19 km2, 76.603. ab. nel 2007), sulla penisoletta che chiude a S l’imbocco orientale dello Stretto di Gibilterra. Con Melilla (➔) e le piccole isole [...] de Alhucemas e il gruppo delle Chafarinas, faceva parte del Marocco spagnolo (➔ Sahara Occidentale); ora è di castello e all’abitato il nome di Sabta. Per la posizione di fronte alla penisola iberica fu a lungo disputata tra gli Stati musulmani di ...
Leggi Tutto
Belle Île (bretone Enez ar Gerveur) Isola della Bretagna (84 km2 con 4735 ab. ca.), la più importante della regione, di fronte alla costa del Morbihan. Arida e battuta da venti, tranne nel vallone, riparato [...] e ricco di vegetazione, dove si trova il porto di Le Palais. L’attrazione maggiore sono le grandi falaises frastagliate di Quimperlé, che vinse la contesa, la tenne fino alla fine del 16° sec., quando la vendette al maresciallo di Retz. Saccheggiata ...
Leggi Tutto
Curaçao Isola delle Antille Olandesi (444 km2 con 135.822 ab. nel 2005), posta di fronte alla costa del Venezuela. Capoluogo Willemstad. Ha forma stretta, allungata da NO a SE, ed è circondata da scogliere [...] , molto aromatica, delle arance serve per la fabbricazione del liquore curaçao). Nella parte meridionale, giacimenti di fosfati. L’importanza economica dell’isola è data dal porto di Willemstad e dalle grandi raffinerie di petrolio greggio ...
Leggi Tutto
(o Konakry) Città della Guinea (1.843.121 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della prefettura omonima, principale centro demografico, economico [...] di Kalum e di bauxite delle Isole Los, di fronte a C.). Le principali attività industriali riguardano i settori meccanico (montaggio di autoveicoli), alimentare e di lavorazione del tabacco e del cotone. C. è collegata da due linee ferroviarie a ...
Leggi Tutto
Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] un canale a Port Isabel, sulla Laguna Madre. Industrie meccaniche (attrezzature per l’estrazione petrolifera), dell’ nel 1848 presso Fort Taylor, ribattezzato Fort Brown in onore del maggiore J. Brown morto nella sua difesa (1846). Nel 1849 ...
Leggi Tutto
Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte [...] , a favore di Canton. La città fu ripresa dagli Inglesi nel 1841 e il porto fu riaperto al commercio estero per il trattato di Nanchino (1842); nella seconda metà del secolo si sviluppò, accanto a quella cinese, una ricca città d’aspetto occidentale. ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, anche con Lusaka (ferrovia Tan-Zam); inoltre, da ...
Leggi Tutto
(o Hälsingborg) Città della Svezia sud-occidentale (124.986 ab. nel 2007), nella regione della Scania, nel punto più stretto dell’Öresund (4 km), di fronte alla città danese di Helsingør. Importante porto [...] , chimiche, tessili, alimentari, della gomma e della carta. Possiede, inoltre, depositi di carbone (estratto in Scania).
Tra il 13° e il 15° sec. fu importante centro del commercio della Scania. Nel 1658 passò dalla Danimarca alla Svezia. ...
Leggi Tutto
Città dell’Africa occidentale (558.399 ab. nel 2017), capitale della Guinea-Bissau. Fondata nel 1687 dai Portoghesi come base per la tratta degli schiavi, è situata nella sezione centro-occidentale del [...] , sull’estuario del fiume Geba. A fronte di un sensibile potenziamento delle attività amministrative e commerciali, il settore industriale è invece scarsamente sviluppato (industrie agroalimentari); attraverso il suo porto vengono esportate modeste ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...