Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] tra Albanesi e Macedoni che sanciva la parità di fronte alla legge tra la religione ortodossa e quella musulmana, avrebbe dovuto portare all’adozione del nome di Repubblica della Macedonia del Nord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] nominati. Nelle isole dell’Oceania il più importante porto è Honolulu nelle Hawaii.
Isole e appartenenza politica
Il magmatico (Ande) è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] .000 ab., contro i 20.000 della fine del 19° secolo. A fronte di un coefficiente di incremento naturale estremamente modesto (1 paese ha accesso diretto alla navigazione sul Reno mediante il porto fluviale di Mertert.
Nel 963 Sigefredo I, conte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] un tentativo di colpo di Stato che, ripetutosi nel 2002, portò nel 2003 il generale F. Bozizé, appoggiato dal Ciad, alla caduta della capitale Bangui nelle mani delle milizie ribelli delFronte Seleka, il cui leader M. Djotodia si è autoproclamato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] Secchia, Panaro), tributari del Po, sono i più copiosi di acque. Tributario del Po era anche il Reno, portato poi (17° sec.) per il rischio di subsidenza nelle zone situate di fronte alla costa ravennate. Alcuni distretti industriali (Sassuolo, ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] russo di Novorossijsk; le rotte occidentali, verso il porto georgiano di Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal tentativo secessionista del Nagornyj Karabah a forte maggioranza armena. Nel 1992 con un colpo di Stato delFronte nazionale diventò ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...]
L. è il massimo centro industriale e il porto più attivo del paese; data la posizione all’estremità continentale dell’ la rete del Portogallo centro-settentrionale, mentre le linee meridionali convergono al centro di Barreiro, di fronte alla capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] per le comunicazioni. La rete stradale misura 2755 km (2003); il porto più attivo è Bissau, sede anche di un aeroporto.
Sul fronte monetario, l’integrazione della G. nella zona del franco CFA, richiesta fin dal 1986, è stata sancita ufficialmente il ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] tra 260.000 e 290.000 coloni nel 2011, a fronte di circa 2.500.000 Palestinesi). La politica israeliana di aveva portato al potere nella Striscia un partito alleato degli Hezbollah libanesi e dell’Iran del presidente Ahmadinejad, e portò nelle ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] Molosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l’aiuto portato da Pirro non impedì l’assoggettamento ai Romani della roccaforte dell’ellenismo reale capacità di ripresa autonoma. A fronte dell’incertezza del quadro economico della M. per il periodo ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...